Economia
In soli due giorni, giovedì 9 marzo 2023 e venerdì 10, si è consumato uno dei più rapidi e grossi fallimenti di un’istituzione bancaria statunitense della storia. SVB, una grande banca con sede a Santa Clara in California, cuore della Silicon Valley, ha chiuso i [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista all’economista Leonardo Becchetti
L’economia rappresenta il pilastro dei programmi elettorali dei partiti politici. Nella congiuntura tra la pandemia, l’invasione russa in Ucraina e gli effetti delle sanzioni europee, la presenza del tema è ancor più costante e giornaliera nel dibattito politico. I programmi elettorali sono incentrati sulle “ricette [Read More]
Spiegami le elezioni: l’economia
Sulle elezioni italiane del prossimo 25 settembre gravano alcuni importanti fattori. Da un lato, le imprese dovranno confrontarsi con l’elevato costo delle materie prime e dell’energia. Dall’altro, si teme che nei prossimi mesi una grossa fascia della popolazione risenta pesantemente dell’elevata inflazione, con effetti catastrofici [Read More]
Il ritorno dell’inflazione in Europa e negli USA
di Antonio De SalvoDopo anni di inflazione pressoché nulla o addirittura negativa – definita deflazione -, la recente risalita dei prezzi, con tassi di inflazione che non si vedevano da decenni, ha ridestato le preoccupazioni di banchieri centrali ed economisti rispetto a un mostro sopito [Read More]
Tra i due litiganti, il terzo non gode: il ruolo degli Stati Uniti nella crisi energetica russo-europea
Dall’inizio dell’invasione del Cremlino in Ucraina, la crisi energetica è arrivata in Europa. Abbassare la temperatura “smanettando” i termosifoni delle nostre case, come suggerito dall’Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, aiuterà ma non risolverà la scarsità delle risorse energetiche europee. La forte [Read More]
SWIFT: come funziona e perchè è importante?
Lo SWIFT (The Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) si può definire come un sistema di messaggistica usato da banche e altre istituzioni finanziarie per mandare e ricevere informazioni in modo rapido e sicuro. L’organizzazione che regola lo SWIFT ha sede in Belgio ed è [Read More]
Tassa minima globale: una svolta per la fiscalità internazionale?
di Antonio De SalvoIn occasione del G20 di Roma, lo scorso 30 Ottobre, 136 Paesi appartenenti all’Inclusive Framework dell’Ocse si sono accordati sull’introduzione di una tassa minima globale. L’accordo, che verrà implementato a partire dal 2023, è il risultato di lunghi negoziati e segna un [Read More]
La soluzione alla globalizzazione risiede nel Welfare State
Un toolkit sulla globalizzazioneNell’anno appena trascorso abbiamo analizzato un fenomeno assai complesso, che attorciglia le economie mondiali, così come le popolazioni e le loro culture. Seppur percepito come tema legato al commercio, la globalizzazione è piuttosto un fenomeno multidimensionale. La sua storia, il suo effetto [Read More]
Globalizzazione e diritto informatico
Uno degli elementi fondamentali del fenomeno della globalizzazione è la tecnologia informatico-telematica. Lo sviluppo della rete ha costituito, infatti, uno dei veicoli decisivi per l’espansione dei mercati economico-finanziari, per la diffusione delle culture e per l’avvicinamento dei costumi sociali, dando vita al cosiddetto ciberspazio, nel [Read More]
Il costo del sistema carcerario statunitense
Gli Stati Uniti hanno da sempre un rapporto non facile con l’amministrazione della giustizia sul loro vasto ed eterogeneo territorio. Come molti altri settori (istruzione e sanità in primis), anche il settore carcerario soffre di diversi problemi burocratici e di costi che hanno attirato critiche [Read More]
Da lineare a circolare: la forma dell’economia del futuro
L’attuale modello economico si basa su una logica lineare, secondo cui le materie prime vengono estratte dalla natura per poi diventare prodotti che vengono utilizzati e smaltiti quando il loro ciclo di vita è terminato. Tale modello presenta una serie di importanti criticità: negli ultimi [Read More]
Gli effetti delle disuguaglianze e il ruolo delle comunità e delle relazioni
Indici e studi ci dicono ormai da decenni che le disuguaglianze stanno crescendo. Thomas Piketty e Branko Milanovic hanno costruito ricerche impeccabili e scritto capolavori scientifici a testimonianza e tutte le forze politiche sembrano ormai riconoscere la necessità di affrontare questo tema, senza però condividere [Read More]