Articles by Francesco Chiappini
L’economia rappresenta il pilastro dei programmi elettorali dei partiti politici. Nella congiuntura tra la pandemia, l’invasione russa in Ucraina e gli effetti delle sanzioni europee, la presenza del tema è ancor più costante e giornaliera nel dibattito politico. I programmi elettorali sono incentrati sulle “ricette [Read More]
La Francia verso il ballottaggio: l’analisi del primo turno
Domenica 10 aprile si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali francesi. Il Paese si è presentato alle urne in una difficile situazione interna alimentata dalle dinamiche politiche recenti e acuita prima dagli effetti economici e sociali della pandemia da Covid-19 e successivamente anche [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali: le candidature della destra
Éric Zemmour e Marine Le Pen sono i due candidati di destra alle imminenti elezioni presidenziali francesi, in programma il 10 aprile. Se Zemmour è individuato come la novità del panorama politico francese, Le Pen, con il suo Rassemblement National, ne rappresenta una realtà consolidata. [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali
In Francia inizia la corsa verso le elezioni presidenziali, con gli elettori chiamati al voto il prossimo 10 aprile per il primo turno elettorale e per un eventuale ballottaggio il 24 aprile. Il Paese va ai seggi alla conclusione del primo mandato presidenziale di Emmanuel [Read More]
Trans-European networks: le grandi opere per connettere l’Europa
Sin dal Trattato di Roma del 1957, fu riconosciuto un ruolo di primario interesse nella creazione di infrastrutture che collegassero i vari Stati membri. La costruzione dello stesso mercato comune, basato sui principi di libertà di circolazione di merci, persone e servizi, sarebbe rimasta lettera [Read More]
Come decide l’Unione europea?
L’azione politica dell’Unione europea è incentrata sulla ricerca di un bilanciamento tra diversi obiettivi, in primis quello di esercitare le proprie competenze in svariati settori, sebbene nel farlo debba tener presente altri due aspetti: non invadere le competenze statali e garantire la democraticità del processo [Read More]
L’osservatorio UE: con Lo Spiegone dentro le istituzioni europee
L’impegno de Lo Spiegone nel seguire le attività dell’Unione europea è stato centrale negli anni passati. Attraverso le analisi e gli approfondimenti della redazione Europa, abbiamo affrontato le principali tematiche dell’agenda europea, abbiamo seguito vertici politici e raccontato gli appuntamenti elettorali fondamentali come le elezioni [Read More]
Il diritto alla casa: the Airbnb effect
Nell’ambito del turismo di massa, le piattaforme digitali si sono progressivamente affiancate alle modalità tradizionali di alloggio. Tra queste, la più conosciuta è Airbnb, società statunitense che si è affermata come piattaforma per alloggi di breve termine. Ciò è testimoniato dai circa 750 milioni di [Read More]
Il personaggio dell’anno: Sanna Marin
Il 2 dicembre 2019 Sanna Marin era a Bruxelles in qualità di ministra dei Trasporti della Finlandia, quando improvvisamente dovette lasciare in anticipo la riunione con i colleghi europei per volare a Helsinki. Una crisi politica era in corso nel suo governo e il Primo [Read More]
Il diritto alla casa: una questione di sostenibilità
Come emerso nel nostro progetto sul diritto alla casa, l’abitare ha importanti ricadute sul benessere delle persone e sulle possibilità lavorative, tanto da essere oggetto di interesse per le autorità pubbliche attraverso svariate politiche. Nonostante ciò sussistono rilevanti problematiche, per cui oggi a circa 700 [Read More]
Road to referendum: come funzionerebbe un Parlamento ridotto?
Il 20 e 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale prevede, infatti, come unico punto quello del taglio di circa un terzo del numero complessivo dei rappresentanti in Parlamento. L’assemblea passerebbe, così, da 945 [Read More]
Ricorda 1990: la riunificazione tedesca
Il 3 ottobre del 1990, trent’anni fa, la Germania tornava a essere uno Stato unitario dopo quarantuno anni di divisione. La Repubblica federale tedesca (BRD), con capitale Bonn, e la Repubblica democratica tedesca (DDR), con capitale Berlino Est, vissero da Stati confinanti la divisione del [Read More]