Articles by Guglielmo Russo Wälti
Dall’inizio dell’invasione del Cremlino in Ucraina, la crisi energetica è arrivata in Europa. Abbassare la temperatura “smanettando” i termosifoni delle nostre case, come suggerito dall’Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, aiuterà ma non risolverà la scarsità delle risorse energetiche europee. La forte [Read More]
La soluzione alla globalizzazione risiede nel Welfare State
Un toolkit sulla globalizzazioneNell’anno appena trascorso abbiamo analizzato un fenomeno assai complesso, che attorciglia le economie mondiali, così come le popolazioni e le loro culture. Seppur percepito come tema legato al commercio, la globalizzazione è piuttosto un fenomeno multidimensionale. La sua storia, il suo effetto [Read More]
Il costo del sistema carcerario statunitense
Gli Stati Uniti hanno da sempre un rapporto non facile con l’amministrazione della giustizia sul loro vasto ed eterogeneo territorio. Come molti altri settori (istruzione e sanità in primis), anche il settore carcerario soffre di diversi problemi burocratici e di costi che hanno attirato critiche [Read More]
Ricorda 1961: Il 23esimo emendamento statunitense
D.C. caput regionisLa costituzione americana prevede che la sede del governo statunitense debba essere in un distretto che sia al massimo di dieci miglia quadrate, il quale sia separato e distinto dagli altri Stati. Con questo pretesto, fu istituita nel 1791 la capitale che prese [Read More]
La faccia umana della globalizzazione: il fenomeno migratorio
Più che economico, la globalizzazione è un fattore politico. Essa affligge tanto i settori dell’economia quanto le persone che ci lavorano. Di conseguenza, nel lungo termine, la globalizzazione ha degli effetti enormi non solo sul commercio ma anche sull’immigrazione. Se ci si fa caso infatti, [Read More]
La geografia della globalizzazione: vincitori e vinti
Vincitori e vintiL’aspetto geografico della globalizzazione è diventato rilevante durante l’ultima fase dell’evoluzione globalista, ovvero quella nata con l’avvento del neoliberismo, caratterizzata dall’apertura al commercio dei giganti asiatici e amplificata dal boom delle info-comunicazioni degli anni Novanta. Ciò che alimenta il dibattito attuale sono le [Read More]
Law & (Dis)order: il prison-industrial complex statunitense
Il prison-industrial complex (PIC) può essere definito come il fenomeno di rapida espansione della popolazione carceraria statunitense, causato dall’azione dei soggetti che dai carcerati traggono benefici economici. Tali attori possono essere compagnie di prigioni private, aziende che forniscono beni e servizi alle prigioni pubbliche, imprese [Read More]
La globalizzazione come fenomeno multidimensionale
Nell’articolo introduttivo sulle origini della globalizzazione risulta evidente come tale fenomeno abbia favorito lo sviluppo economico a livello globale. Tuttavia, onde non cadere nella tentazione che Voltaire definirebbe panglossiana – quella del “viviamo nel migliore dei mondi possibili” che attribuisce al libero mercato ogni fortuna [Read More]
Canabis protectio: conviene “essere al verde”? Un’analisi economica della legalizzazione della cannabis
Esiste una pianta che viene utilizzata da millenni come medicinale. Con le sue fibre sono state tessute le vele e le cime delle caravelle che hanno portato Colombo in America. Gli stessi fogli utilizzati per la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti derivano dalla stessa, onnipresente, [Read More]
Ricorda 1940: Il terzo mandato di Franklin Delano Roosevelt
Ottanta anni fa, nel luglio del 1940, Franklin Delano Roosevelt (FDR) veniva nominato come candidato presidenziale dei democratici per la terza volta, dopo aver servito il Paese come 32° presidente degli Stati Uniti d’America per due mandati. Quel giorno di mezza estate, a Chicago, alla [Read More]
Ricorda 1890: lo Sherman Act, le origini delle leggi antitrust
Da 130 anni, l’economia statunitense è protetta dallo Sherman Antitrust Act. La legge fu emanata dal Congresso sotto la presidenza di Benjamin Harrison nel 1890 e ha l’obiettivo di limitare la concentrazione di potere che interferisce con il corretto funzionamento concorrenziale del mercato. A prestare [Read More]
Libano: la “Svizzera del Medio Oriente” sull’orlo del baratro
Dalla fine della sanguinosa guerra fratricida nel 1990 alla fine del 2019, il Libano era riuscito a mantenere una certa stabilità economica anche in momenti difficili, come, ad esempio, l’assassinio del primo ministro Rafīq al-Harīrī nel 2005; o la guerra di luglio 2006 tra Hezbollah e [Read More]