Ricorda 2021
Nell’aprile del 2011 i cittadini ugandesi furono impegnati in una serie di manifestazioni che partirono da Kampala, la capitale, e che poi si diffusero in altre città e presero il nome di walk to work. Fu Attivisti per il Cambiamento (A4C), organizzazione della società civile, a [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba in Egitto
Sono passati più di dieci anni dall’11 febbraio 2011, quando Hosni Mubarak, il presidente dell’Egitto, fu costretto a lasciare il potere dopo trent’anni. Sull’onda delle proteste scoppiate in Tunisia, dopo il tentato suicidio di Mohamed Bouazizi, anche i giovani egiziani si mobilitarono in massa, protestando [Read More]
Ricorda 2011: Operazione Neptune Spear
“For God and country, Geronimo, Geronimo, Geronimo” con queste parole 10 anni fa uno dei militari della squadra dei Navy Seals, le forze speciali statunitensi, annunciava il successo dell’Operazione Neptune Spear e quindi l’uccisione del terrorista più ricercato al mondo: Osama Bin Laden.Tra la notte [Read More]
Ricorda 2011: Il massacro di Zhanaozen
Tra il 16 e il 17 dicembre 2011, a Zhanaozen, in Kazakistan, la polizia uccise sedici manifestanti e ferì più di un centinaio di persone nel contesto della lotta sindacale per questioni salariali portata avanti dai lavoratori delle compagnie petrolifere. [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba in Siria
La crisi in Siria è ormai giunta al suo decimo anno e, in molte zone, i bisogni umanitari sono ancora elevatissimi. Il conflitto ha causato oltre 387.000 morti (di cui 118.000 civili) e ha costretto 12 milioni di persone a lasciare le loro case: di [Read More]
Ricorda 2011: L’ONU dichiara la carestia nel Corno d’Africa
Nel 2011 una grave carestia colpì la regione del Corno d’Africa. Ricordata per essere una delle peggiori carestie degli ultimi sessant’anni, i Paesi maggiormente colpiti furono Somalia, Kenia, Gibuti, Etiopia, Sudan e Sud Sudan. In particolare, però, l’area che si trovò ad affrontare maggiori difficoltà [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba libica e caduta di Gheddafi
Nel febbraio 2011, durante le prime fasi delle proteste, poi evolutesi in insurrezioni, che coinvolsero diversi Paesi della regione e furono soprannominate “Primavere arabe”, il popolo libico diede voce al proprio malcontento. Quelle che iniziarono a Bengasi come proteste contro il sistema corrotto, inefficiente e [Read More]
Ricorda 2011: Le grandi mobilitazioni studentesche del Cile
Negli ultimi anni, il Cile ha vissuto a più riprese momenti di grande fervore sociale e critica al sistema. L’ultimo e il più famoso, l’estallido social degli ultimi mesi del 2019, ha dato inizio a una lunga serie di proteste ed è stato capace di [Read More]
Ricorda 2011: La strage di Utøya
Il 22 luglio 2011 la Norvegia venne sconvolta dall’attacco terroristico peggiore della sua storia. Anders Behring Breivik, neonazista norvegese e autore della strage, uccise 77 persone. Dopo dieci anni, le stragi di Oslo e Utøya restano una ferita aperta per la società norvegese. [Read More]
Ricorda 2001: la crisi economica argentina
Per approfondire, consigliamo la pellicola “Tomando Estado”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Il 23 dicembre 2001 il neoeletto presidente Adolfo Rodríguez Saá annunciò che l’Argentina avrebbe sospeso il pagamento del debito [Read More]
Ricorda 2001: L’11 settembre
«L’America sotto attacco» è il titolo che compare sul sito dell’emittente radiofonica CNN l’11 settembre 2001, dopo che gli aerei dirottati da alcuni membri di Al Qaeda si sono schiantati contro le Torri del World Trade Center (New York), il Pentagono (Washington) e, l’ultimo, originariamente [Read More]
Ricorda 2001: La riconferma di Khatami e l’inizio della fine per la speranza riformista
L’8 giugno 2001, mentre i cittadini iraniani inserivano entusiasticamente le proprie schede all’interno delle urne elettorali per spingere Mohammad Khatami alla vittoria, nessuno si aspettava che vent’anni dopo il super conservatore Ebrahim Raisi sarebbe stato il protagonista di un’elezione con un così basso tasso di [Read More]