Articles by Livia Di Bernardini
Nell’attuale contesto di sicurezza, le sfide ibride e di tipo cyber occupano gran parte della scena internazionale. Eppure la componente convenzionale, e in particolare i carri armati da combattimento, stanno tornando all’attenzione dei ministeri della Difesa. La domanda di questo tipo di piattaforme sta crescendo a [Read More]
Ricorda 2011: Operazione Neptune Spear
“For God and country, Geronimo, Geronimo, Geronimo” con queste parole 10 anni fa uno dei militari della squadra dei Navy Seals, le forze speciali statunitensi, annunciava il successo dell’Operazione Neptune Spear e quindi l’uccisione del terrorista più ricercato al mondo: Osama Bin Laden.Tra la notte [Read More]
Fondo europeo per la difesa: cosa succede ora?
Il 2016 è stato un anno particolarmente fervido per il settore della sicurezza e difesa dell’Unione europea. L’allora alto rappresentante per gli affari esteri dell’UE Federica Mogherini rendeva pubblica la nuova Strategia globale dell’Unione (European union global strategy – EUGS) accompagnata da una serie di documenti [Read More]
Come procede la PESCO: ricca di progetti, povera di strategia
L’attivazione della Cooperazione Strutturata Permanente (Permanent Structured Cooperation, PESCO) nel 2017 è stata un passo in avanti storico per l’Unione europea nel campo della difesa e sicurezza. Sebbene gli Stati membri siano partiti da posizioni differenti, sono alla fine riusciti a raggiungere un accordo per [Read More]
Droni in mano “nemica”: Lo Stato Islamico
In un contesto geopolitico caratterizzato dalla proliferazione dell’uso dei droni, il sedicente Stato Islamico è stato in grado tramite gli UAVs (Unmanned Aerial Vehicles) di sfidare la superiorità aerea dei suoi avversari grazie a una dose di creatività senza pari. Nel tentativo di affermare la [Read More]
La Politica di Sicurezza e di Difesa Comune dell’Unione Europea: a che punto siamo?
Nel 1999, gli Stati membri dell’UE davano vita alla Politica Europea di Sicurezza e di Difesa (PESD o European Security and Defence Policy – ESDP) con l’obiettivo di sviluppare la capacità autonoma di lanciare e condurre operazioni militari a guida UE in risposta alle crisi [Read More]
Verso il nuovo velivolo da combattimento: i due progetti in Europa
L’evoluzione tecnologica, la competizione geopolitca e le peculiarità del settore aerospaziale e di difesa spingono a porre l’attenzione sull’attuale sviluppo del velivolo da combattimento di prossima generazione.Il campo aerospaziale è particolarmente suscettibile alle innovazioni della tecnologia che possono rendere le capacità militari più o meno [Read More]