Strategia e Sicurezza
Nella guerra moderna, gli UAV (Unmanned Aerial Vehicles – velivoli a pilotaggio remoto), o più semplicemente droni, occupano ormai un ruolo di primaria importanza. Dai modelli militari più grandi, a quelli di tipo commerciale di piccola taglia, questi sistemi vengono utilizzati non solo come arma [Read More]
La liberazione di Kherson e la ritirata strategica di Putin
La liberazione di Kherson avvenuta l’11 novembre ad opera delle forze armate ucraine costituisce un punto di svolta nella guerra iniziata dalla Russia il 24 febbraio scorso. La presa della città è l’evento culminante della controffensiva di Kyiv lanciata in agosto, con la quale gli [Read More]
Ricorda 1942: la battaglia delle Midway
La battaglia delle Midway combattuta tra il 4 e il 6 giugno 1942 tra la flotta del Pacifico degli Stati Uniti e quella dell’Impero giapponese costituisce uno degli eventi chiave della Seconda guerra mondiale. Lo scontro cambiò le sorti della guerra nel Pacifico, ribaltando i [Read More]
Ricorda 1942: la battaglia di El Alamein
di Andrea Maisano La leggenda della guerra nell’Africa settentrionale, sublimata nell’epopea della battaglia di El Alamein, è una delle grandi narrazioni umane e militari della Seconda guerra mondiale. La battaglia di El Alamein – termine con cui ci si riferisce abitualmente a quella che è in [Read More]
Repubblica Popolare Cinese e Taiwan: i limiti di un’invasione su larga scala dell’isola
Di Andrea LaroniIn risposta alla recente visita della speaker della Camera statunitense Nancy Pelosi a Taipei, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha annunciato una vasta serie di esercitazioni militari che risulteranno nella simulazione di una più che mai realistica operazione di accerchiamento e blocco navale [Read More]
Spesa militare dei Paesi UE membri della NATO: corsa a ostacoli per l’obiettivo del 2% del PIL
Il raggiungimento del tetto per la spesa militare di almeno il 2% del prodotto interno lordo di uno Stato membro della NATO è stato stabilito per la prima volta nel 2006, in occasione dell’incontro tra i ministri della Difesa dei Paesi NATO. Tale impegno è [Read More]
Attacchi cyber alle infrastrutture nel conflitto russo-ucraino
Negli ultimi anni, così come la maggior parte dei dispositivi domestici, anche le infrastrutture strategiche (CI, Critical Infrastructures) sono diventate tra di loro sempre più interconnesse e costantemente più dipendenti dalle reti informatiche. Se da un lato le nuove tecnologie e l’elevata dipendenza da internet [Read More]
Carri armati ed Europa: una capacità da rinnovare
Nell’attuale contesto di sicurezza, le sfide ibride e di tipo cyber occupano gran parte della scena internazionale. Eppure la componente convenzionale, e in particolare i carri armati da combattimento, stanno tornando all’attenzione dei ministeri della Difesa. La domanda di questo tipo di piattaforme sta crescendo a [Read More]
Tensioni al confine tra Russia e Ucraina: il rischio di un’escalation militare è concreto
Cresce ancora la tensione tra Mosca e Kiev (in ucraino Kyiv) con le forze russe posizionate sul confine ucraino che ormai ammonterebbero a circa 100.000 uomini. Già lo scorso aprile, la Russia aveva mobilitato due armate durante un’esercitazione finalizzata a verificare la propria prontezza operativa, [Read More]
Cosa rivelano i nuovi test missilistici della Corea del Nord?
I recenti test missilistici effettuati dalla Corea del Nord negli ultimi mesi riaccendono le tensioni sulla penisola coreana. Si è trattato dei primi lanci effettuati da Pyongyang dall’insediamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Oltre a rivitalizzare il dibattito su come la nuova amministrazione [Read More]
Nesso crimine-terrore: mutamenti insoliti e nuovi punti di convergenza?
Di Giulia D’Amico È passato poco tempo dal ventesimo anniversario dell’attentato al World Trade Center. Contemporaneamente, dall’altra parte dell’oceano, si assiste all’inizio dello storico processo agli attacchi terroristici al Bataclan del 13 novembre 2015. In questo periodo l’Occidente è più deciso che mai: vuole giustizia per [Read More]
Cos’è il Doomsday Clock?
Nel giugno 1947 gli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell’Università di Chicago, i quali collaborarono alla realizzazione della prima bomba nucleare durante il progetto Manhattan, ebbero l’idea di progettare un orologio che segnalasse l’ipotetico tempo mancante alla fine del mondo, il Doomsday [Read More]