Articles by Eleonora Copparoni
Abubacarr Marie Tambadou, o Ba Tambadou come lo chiamano amici e parenti, voleva fare il calciatore e non era nemmeno male, a suo dire. Oggi è il cancelliere del Meccanismo residuale dei tribunali penali internazionali (MICT), nominato da Antonio Guterres nel luglio di quest’anno. Tambadou è [Read More]
Il sultano e le formiche: “Kin-la-belle”, Kinshasa per ricchi e poveri
Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), è una delle più grandi città del continente africano, seconda solo a Lagos. La sua area metropolitana ospita oggi più di 17 milioni di persone e negli ultimi decenni ha avuto dei livelli di crescita della popolazione [Read More]
Magufuli e il CCM: vincitori non indiscussi
La gestione a dir poco autoritaria del periodo pre-elettorale aveva già dato forti indizi su come queste elezioni sarebbero andate a finire: Magufuli e il CCM si sono riconfermati vincitori indiscussi. Vincitori sì, ma indiscussi un po’ meno. Alle presidenziali, l’uscente/entrante Magufuli ha ottenuto più di [Read More]
Elezioni in Tigray: l’ultima sfida di Abiy Ahmed
Lo scorso 9 settembre nella regione del Tigray, in Etiopia, si è votato per eleggere i rappresentanti che siederanno nel Regional State Council. La votazione è stata dichiarata illegittima, nulla e senza nessuna base legale. L’evento da ulteriore prova delle difficoltà del premio Nobel per [Read More]
Ricorda 2000: l’Uganda vota contro il passaggio al sistema multipartitico
Il 29 giugno 2000, i cittadini ugandesi sono stati chiamati a scegliere, tramite referendum, tra il sistema politico vigente – definito no-party o “del movimento” – e il sistema multipartitico. Come si evince dal titolo, il 91% dei votanti ha espresso la volontà di proseguire [Read More]
Ricorda 1970: l’Università di Dar es Salaam diventa indipendente
Dopo nove anni dalla sua fondazione, nel 1970 l’Università di Dar es Salaam divenne indipendente. Per vent’anni il partito di governo – TANU, poi CCM – creò con essa un legame che ne limitò l’autonomia e non le permise di stare al passo con la [Read More]
L’Italia che abbiamo messo sotto il tappeto
Oggi, 2 giugno, è la festa della Repubblica. Una Repubblica fondata sul lavoro e sulla dignità. Come spiega il noto costituzionalista Stefano Rodotà, dignità e lavoro sono rappresentazione della concretezza della persona, “per ciò che la caratterizza nel profondo (la dignità) e per quel che [Read More]
Elezioni in Camerun: il dominio di un partito
In Camerun, domani, i cittadini saranno chiamati a scegliere i nuovi membri dell’Assemblea Nazionale e i rappresentanti che andranno a comporre i consigli governativi locali. Le elezioni si svolgeranno in un contesto molto teso. Nella zona occidentale del Paese gli scontri tra la minoranza anglofona e [Read More]
Elezioni in Namibia: una vittoriosa sconfitta per SWAPO
La Commissione Elettorale della Namibia ha pubblicato sabato il documento con i risultati ufficiali delle elezioni dello scorso 27 novembre. Come previsto, SWAPO ha riguadagnato sia la presidenza che la maggioranza all’Assemblea Nazionale, ma con i numeri più bassi di sempre. [Read More]
Elezioni in Namibia: protagonisti e programmi
Come anticipato nell’articolo sulla storia della Namibia, il prossimo 27 novembre si terranno nel Paese le elezioni generali. I namibiani verranno chiamati a scegliere il presidente e i 96 membri dell’Assemblea Nazionale. SWAPO, al potere dal 1990, anno dell’indipendenza, è il partito del presidente uscente Hage [Read More]
Elezioni in Namibia: la storia prima dell’indipendenza
Tra qualche settimana in Namibia si terranno le elezioni presidenziali. Mentre il presidente uscente Hage Gottfried Geingob ha deciso di candidarsi per tentare di ottenere un secondo mandato – l’ultimo, in base alle regole previste dalla Costituzione – altri nove sfidanti cercheranno di sfilargli il [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: muoversi in Africa occidentale
Da sempre, i popoli dell’Africa occidentale si spostano per poter sopravvivere. Già prima del periodo coloniale, gruppi di persone erano soliti muoversi stagionalmente, o per periodi di tempo più lunghi, per far fronte alle particolari condizioni climatiche della regione. Già in tempi remoti, le popolazioni [Read More]