Articles by Francesca Santacatterina
Sono passati 100 anni da quella che Vladimir Il’ic Lenin definì “la questione georgiana”. Nel 1922, nell’allora Repubblica Socialista Sovietica Georgiana – Paese del Caucaso che si affaccia sul mar Nero – si consumò un conflitto tra i vertici del partito comunista sulle modalità di [Read More]
Orizzonte +2° – Lo scioglimento dei ghiacciai in Kirghizistan
Il Kirghizistan è un Paese prevalentemente montuoso e senza sbocchi sul mare. A est, lungo il confine con la Cina, si sviluppa la catena montuosa del Tien Shan (Montagne Celesti), la cui vetta più alta è il Jengish Chokusu che raggiunge i 7.439 metri. Dei [Read More]
La posizione dell’Asia centrale nella guerra in Ucraina
Lo scorso gennaio, l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (ODBK o CSTO), formata da Federazione russa, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Armenia e Bielorussia, era intervenuta militarmente in uno Stato membro per la prima volta dalla sua nascita nel 1992. Il 6 gennaio 2022, infatti, l’ODBK ha [Read More]
La riforma della Costituzione kirghisa firmata Sadyr Japarov
Il 5 maggio dello scorso anno in Kirghizistan è entrata in vigore una nuova Costituzione, dopo essere stata approvata in tre letture dal Parlamento, e dai cittadini in un referendum tenutosi l’11 aprile. L’85% dei votanti si è dichiarato favorevole agli emendamenti, ma solo il [Read More]
Kirghizistan: il governo inasprisce il controllo sulla società civile e sui mezzi di informazione online
A meno di un anno dalla nomina del nuovo presidente della Repubblica, avvenuta nel gennaio 2021, il Parlamento kirghiso (Jogorku Kengesh) ha approvato diverse leggi restrittive per le libertà di associazione e parola. [Read More]
Spazi vitali a Est: Chernobyl
Il 26 aprile 1986, uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, intitolata a Vladimir Lenin, esplose causando il più grande disastro nucleare della storia. L’impianto era stato costruito alla fine degli anni Settanta nella città di Pripyat, nella parte settentrionale dell’Ucraina – allora una [Read More]
Ricorda 2011: Il massacro di Zhanaozen
Tra il 16 e il 17 dicembre 2011, a Zhanaozen, in Kazakistan, la polizia uccise sedici manifestanti e ferì più di un centinaio di persone nel contesto della lotta sindacale per questioni salariali portata avanti dai lavoratori delle compagnie petrolifere. [Read More]
Il rapimento delle spose in Kirghizistan
In tutta l’Asia centrale, il fenomeno del rapimento delle spose si registra solo in Kirghizistan e, all’interno del Paese, solo tra gli appartenenti all’etnia kirghisa.Si tratta di una pratica sistematica, incoraggiata dalla collettività e tollerata dalle autorità perché percepita come espressione di un antico rito [Read More]
Spazi vitali a Est: Semipalatinsk-21
Le “formazioni amministrativo-territoriali chiuse” (ZATO), costruite in Unione sovietica per scopi militari o di ricerca a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, sono note anche come città chiuse perché, per ragioni di sicurezza, erano isolate dall’esterno: gli abitanti potevano uscire solo con un apposito [Read More]
Spazi vitali a Est: il lago di Aral
Diviso tra Kazakistan e Uzbekistan, il lago di Aral è un bacino salato di origine oceanica che ha avuto origine, come il mar Caspio e il mar Nero, 5 milioni di anni fa dalla separazione dell’antica Parateide, un bacino oceanico risalente al Giurassico. Con i [Read More]
Il nuovo presidente del Kirghizistan Sadyr Japarov: dal carcere alla presidenza
Il 10 gennaio scorso in Kirghizistan si sono tenute le elezioni presidenziali e, contestualmente, i cittadini sono stati chiamati a scegliere tra la forma di governo parlamentare e quella presidenziale con un referendum costituzionale.Queste elezioni segnano la fine della crisi politica iniziata il 4 ottobre [Read More]
Russia: la legge sulla sovranità digitale e l’accesso a internet
Il 1° maggio 2019, in Russia, il Programma nazionale di economia digitale (legge federale 90-FZ), comunemente conosciuto come legge sulla sovranità digitale e l’accesso a internet, è stato approvato dalla Camera alta del Parlamento russo, il Consiglio della Federazione, e firmato dal presidente Vladimir Putin. [Read More]