Articles by Emanuele Bobbio
A poche settimane dalle elezioni del maggio 2022, due rinomati accademici australiani hanno pubblicato un paper scientifico di grande interesse. Nella ricerca si evidenzia come le scelte degli elettori siano cambiate drasticamente rispetto alle elezioni del 2019, vinte dal conservatore Scott Morrison, come cambiate erano [Read More]
La nuova politica estera australiana targata Albanese e Wong
Dopo la vittoria elettorale, il governo australiano di Anthony Albanese ha visto aumentare stabilmente il proprio apprezzamento tra gli australiani, a dimostrazione di quanto fosse elevata la richiesta di cambiamento. Nuove e ambiziose politiche sul clima, nei confronti degli indigeni, sui vaccini e sul Covid-19: [Read More]
Dark Money e finanziamenti nel sistema partitico australiano
È famosa la citazione di Mark Twain, che alla domanda di un giornalista sulla sua soddisfazione verso il governo americano affermò “Abbiamo il governo migliore, che il denaro può comprare”. Il tema dei finanziamenti ai partiti da parte dei privati è da sempre centrale nella [Read More]
La strategia australiana in Antartide
Circa 5475 miglia marittime dividono Hobart, capoluogo della Tasmania e porto più a meridione dell’Australia, dalla stazione scientifica antartica australiana di Mawson. Una distanza che sembrerebbe infinita se si pensa solamente al fatto che rappresenta circa ⅕ della circonferenza della Terra e cinque volte la [Read More]
Il personaggio dell’anno: Rupert Murdoch
“Vi ho portato dove mio padre non ha neanche sognato di potervi portare”. Queste parole si dice le abbia pronunciate Alessandro Magno rivolgendosi ai suoi uomini che, stanchi di marciare, si ribellarono all’ordine di valicare l’Hindukush, dopo aver costruito un impero che mai si era [Read More]
Con l’AUKUS l’Australia fa una scelta di campo
Quando si valutano i rischi di un investimento è buona regola diversificare il più possibile. Puntare tutti i propri risparmi o il proprio capitale su un solo asset, infatti, di solito non rappresenta una scommessa sicura. Spesso lo stesso ragionamento si fa nelle relazioni tra [Read More]
Gli effetti delle disuguaglianze e il ruolo delle comunità e delle relazioni
Indici e studi ci dicono ormai da decenni che le disuguaglianze stanno crescendo. Thomas Piketty e Branko Milanovic hanno costruito ricerche impeccabili e scritto capolavori scientifici a testimonianza e tutte le forze politiche sembrano ormai riconoscere la necessità di affrontare questo tema, senza però condividere [Read More]
La crisi di un’economia fuori equilibrio tra Stato, mercato e comunità
La crisi economica è ormai da anni argomento di attualità e studio, oltre ad essere presenza costante nel dibattito quotidiano di qualsiasi ordine e grado. Riguardo le cause di essa la teoria economica fornisce visioni differenti e variabili, a partire da punti di vista più [Read More]
Crisi e soluzioni, le sfide di società sull’orlo del collasso
La parola crisi si è ormai inserita prepotentemente all’interno del nostro lessico quotidiano. Dalla crisi economica, da cui ormai da vent’anni a questa parte siamo inseriti, alla crisi climatica, minaccia ormai chiaramente esistenziale per il genere umano, passando per quelle istituzionali, sociali e governative, ormai [Read More]
In Australia torna la nuova/vecchia economia post pandemia
Molti a Canberra speravano che la pandemia, i continui incendi, l’aumento costante delle temperature e il rapporto dell’IPCC che descrive il cambiamento climatico a un punto di non ritorno avessero convinto i politici australiani e in particolare il Primo ministro Scott Morrison a cambiare rotta. [Read More]
Ricorda 2001: La riconferma di Khatami e l’inizio della fine per la speranza riformista
L’8 giugno 2001, mentre i cittadini iraniani inserivano entusiasticamente le proprie schede all’interno delle urne elettorali per spingere Mohammad Khatami alla vittoria, nessuno si aspettava che vent’anni dopo il super conservatore Ebrahim Raisi sarebbe stato il protagonista di un’elezione con un così basso tasso di [Read More]
Il cesaricidio è una tradizione australiana?
Le pugnalate alle spalle per eliminare il proprio leader di partito nella politica australiana non sono una novità anzi, potrebbero essere definite la norma. Negli ultimi vent’anni se ne sono viste almeno una decina e nessun partito sembra esente dal cesaricidio.L’ultimo caso che ha coinvolto [Read More]