Articles by Emanuele Bobbio
Se Russia e Cina rappresentano le due principali sfide internazionali che affronterà la nuova amministrazione Biden, insieme probabilmente alla questione europea, il Medio Oriente rimarrà comunque il terzo scenario globale, una diversione di energie per la super potenza. [Read More]
Non sente non vede, ma parla: manifesto delle élite contemporanee
La leggenda delle tre scimmie sagge, che influenza la cultura giapponese ormai da secoli, racconta che siano l’emblema della sapienza in quanto non vedendo, non dicendo e non sentendo il male, possano condurre un’esistenza piena e retta. Analizzando la parabola delle nostre élite, sembra che [Read More]
Il Texas tra possibile conquista democratica e comparative advantage
Nella notte delle Midterm del 2018, mentre uno stanco Ted Cruz batteva di appena tre punti il giovane candidato democratico Beto O’Rourke per il seggio del Senato, nei corridoi del quartier generale repubblicano a Dallas, invece del clima di festa, vi era un’aria di profondo [Read More]
Turchia, la crisi di una fragile economia
La Turchia vive ormai da dieci mesi una situazione economica complicata: da marzo ad aprile la lira turca ha perso il 10% del suo valore rispetto al dollaro. Tutto è reso ancora più difficile dalla crisi del Covid-19 e dalle scelte del governo Erdoğan, mosse dalla paura [Read More]
Il caos è l’unica eredità di Trump in politica estera
Dean Acheson, segretario di Stato di Harry Truman, intitolò “Present at the Creation” le sue memorie sulla politica estera del successore di Roosvelt, sottolineando come Truman avesse di fatto plasmato il presente e il futuro nei suoi anni da presidente. Richard Haas mise in evidenza [Read More]
Ricorda 1920: il Trattato di Sevrés, l’alba di una nuova Turchia
La storia del Medio Oriente del ‘900 è costellata di trattati firmati o scritti da potenze europee che hanno influenzato profondamente le vicende regionali. Centinaia di fili rossi hanno legato le peripezie vissute dai Paesi dell’area per decenni e partono proprio da questi documenti, che [Read More]
Ricorda 1860: Abramo Lincoln e la nascita della politica statunitense contemporanea
Se alla politica statunitense come noi la conosciamo – fatta di spot elettorali, strategie di campagna complesse ed eserciti di staffers – dovessimo trovare un anno di nascita, molto probabilmente indicheremmo il 1860 e la campagna elettorale che portò alla vittoria di Abramo Lincoln. Questa [Read More]
L’Iran al voto per il parlamento
Nonostante questa tornata elettorale non cambierà di molto il panorama politico dell’Iran, tutti gli attori internazionali guarderanno con attenzione al voto del 21 febbraio, che rinnoverà il Parlamento della Repubblica Islamica dell’Iran e sarà un’occasione per capire dove andrà il supporto dell’elettorato. Si orienterà verso [Read More]
Chi era il Generale Qasem Soleimani?
Questa notte il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato l’uccisione con un missile da un drone del Generale Qassem Soleimani, leader de facto delle Guardie Rivoluzionarie e in particolare delle milizie Quds. L’azione è di portata enorme per molte ragioni, ma principalmente per [Read More]
La maledizione del frontrunner
Nonostante manchi ancora un po’ di tempo prima dell’inizio delle primarie democratiche, di fatti la corsa è già iniziata da tempo con candidati in grande spolvero e candidati in difficoltà. Proprio per questo motivo si ripropone il grande dilemma sul ruolo del frontrunner e della [Read More]
L’Algeria al voto con lo spettro del suo Panopticon
Il primo novembre in Algeria, in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’indipendenza, migliaia di persone hanno manifestato in una delle proteste più partecipate degli ultimi mesi. Ogni venerdì, le piazze continuano a riempirsi di slogan contrari al cosiddetto pouvoir e alle elezioni presidenziali del 12 dicembre, che [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: una regione senz’acqua
Parlando di Medio Oriente, si è portati a pensare che il potere degli Stati si misuri principalmente in barili di greggio. Nonostante non si possa negare che la regione mediorientale abbia legato il proprio destino a quello del petrolio, vi è un’altra risorsa che ha influenzato [Read More]