Articles by Emanuele Bobbio
Nonostante manchi ancora un po’ di tempo prima dell’inizio delle primarie democratiche, di fatti la corsa è già iniziata da tempo con candidati in grande spolvero e candidati in difficoltà. Proprio per questo motivo si ripropone il grande dilemma sul ruolo del frontrunner e della [Read More]
L’Algeria al voto con lo spettro del suo Panopticon
Il primo novembre in Algeria, in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’indipendenza, migliaia di persone hanno manifestato in una delle proteste più partecipate degli ultimi mesi. Ogni venerdì, le piazze continuano a riempirsi di slogan contrari al cosiddetto pouvoir e alle elezioni presidenziali del 12 dicembre, che [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: una regione senz’acqua
Parlando di Medio Oriente, si è portati a pensare che il potere degli Stati si misuri principalmente in barili di greggio. Nonostante non si possa negare che la regione mediorientale abbia legato il proprio destino a quello del petrolio, vi è un’altra risorsa che ha influenzato [Read More]
La politica interna dietro alla mossa di Erdogan
Non bisogna guardare alla dimensione globale per capire la decisione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan di lanciare l’operazione siriana, ma è necessario concentrarsi sulla politica interna della Turchia attuale. Partiamo da tre fattori che hanno caratterizzato l’ultimo anno del presidente e che hanno inflitto [Read More]
Le primarie democratiche a 130 giorni dall’Iowa
Il calendario corre frenetico per i candidati democratici vedendo sempre più vicina la data del 3 febbraio che sancirà l’inizio ufficiale della corsa alla sfida con Donald Trump. Se potessimo riportare le lancette dell’orologio a un anno fa, molto probabilmente, la maggior parte degli esperti [Read More]
Tra Libano e Israele la pace si scontra con la sopravvivenza politica
L’estate 2019 verrà sicuramente ricordata come la più irta di tensioni nei rapporti tra Israele ed Hezbollah. Gli attacchi israeliani contro obiettivi militari di Hezbollah sono stati all’ordine del giorno e, in risposta, il Partito di Dio ha lanciato moltissimi razzi verso le zone di [Read More]
Le sorprese delle elezioni canadesi: i verdi e il Bloc Quebecois
Mentre gli occhi dei media canadesi e internazionali si concentrano sulla grande sfida tra Trudeau e Scheer, i quali senza ombra di dubbio sono i due contendenti alla guida del Canada in futuro, vi sono molte sfide interessanti alle loro spalle. [Read More]
Ricorda 1979 – 1989: la guerra sovietica in Afghanistan
Kabul non è sempre stata la città delle autobombe dei talebani, dell’insicurezza e della costante presenza di militari stranieri. Nel 1969, la capitale afghana era molto simile a una città occidentale, le donne non indossavano il burqa, il governo era neutrale e ben disposto verso [Read More]
Ricorda 1919: la guerra all’alcool e la crescita della criminalità negli USA
Il 1919 negli Stati Uniti verrà per sempre ricordato come l’anno del probizionismo e dell’inizio della cosidetta guerra all’alcool che tante conseguenze ha portato sugli Stati Uniti. Se le storie del proibizionismo ci fanno tornare alla mente i film sul gangsterismo e i boss di [Read More]
La politica estera di Trudeau
Il Canada a ottobre tornerà al voto dopo 5 anni di governo del primo ministro Justin Trudeau. Mentre la campagna elettorale si sta per scatenare su temi di politica interna, uno degli elementi che verrà valutato è la politica estera costruita dal governo in questi [Read More]
Una exit strategy in Afghanistan?
Le superpotenze internazionali si distinguono dalle potenze di primo livello e dalle forze regionali in quanto sono in grado di gestire più crisi su vari scenari. Gli USA per molto tempo hanno risposto a questa condizione in modo ampiamente soddisfacente. Per anni, hanno gestito l’Afghanistan [Read More]
L’Iran è “too big to fall”, e Trump lo sa
Gli eventi riguardanti le due petroliere nello stretto di Hormuz delle ultime settimane hanno probabilmente ricordato a tutti l’invasione dell’Iraq del 2003. I siluri che avrebbero colpito la petroliera, che parrebbero non esistere, e le mine, staccate nei momenti successivi da unità delle Guardie Rivoluzionarie, [Read More]