Nord Africa
Sulla sponda araba del Golfo la crisi ucraina rappresenta un’occasione per dimostrare all’Occidente, che il petrolio e i Paesi che lo esportano sono ancora necessari. [Read More]
La lunga estate tunisina tra crisi e speranza per il futuro
Lo scorso 25 luglio, in occasione del 64esimo anniversario della proclamazione della Repubblica tunisina, diverse centinaia di giovani e attivisti hanno raccolto l’invito, lanciato in rete dal “Mouvement du 25 juillet” e di cui sono ignote le personalità ideatrici, a manifestare davanti al Parlamento di [Read More]
Tunisia: il ruolo dell’UGTT dalla nascita alle rivolte del 2011
Nei primi mesi del 2011, il mondo arabo è stato protagonista di un’ondata di proteste che ha sconvolto profondamente gli equilibri regionali e internazionali. La Tunisia scese in piazza nel dicembre del 2010 e le agitazioni condussero alla caduta del regime dittatoriale dell’allora presidente Ben [Read More]
Dalla terra al mercato: le cooperative dell’argan in Marocco
Tra i Paesi africani più legati alle proprie commodities figura anche il Marocco, dove il 40% della forza lavoro nazionale è impiegata nel settore primario. In particolare, tra le esportazioni agricole del regno, accanto a pomodori, agrumi e olive, spicca l’Argania spinosa (comunemente nota come [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le varie potenze mondiali usare, sperimentare e infine fornire i combattenti locali di UAV (Unmanned Aerial [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto ereditario islamico e il caso dell’Egitto
di Enrico La Forgia e Claudia Pomata Nel 2018, Huda Nasrallah, donna egiziana di religione copta e avvocato per i diritti civili, decise di rivolgersi alla Corte Suprema egiziana per richiedere l’applicazione dei principi normativi stabiliti dalla sua religione; nel caso specifico, l’appello chiedeva che [Read More]
Il sultano e le formiche: Il Cairo, la città che non smette mai di crescere
Il Cairo, l’area metropolitana più vasta dell’intero continente africano, si piazza al quarto posto della classifica globale delle città con la più veloce espansione demografica. Il 56% della popolazione urbana dell’Egitto si concentra nel Grande Governatorato del Cairo. Infatti, nella megalopoli egiziana si accalcano ormai [Read More]
Ricorda 1970: la “Giornata della Vendetta” e l’espulsione degli italiani dalla Libia
Il 7 ottobre 1970 è una data fondamentale nella storia contemporanea libica. Ricordata come “Giornata della Vendetta” e celebrata per anni come festività nazionale, rappresenta la ricorrenza della cacciata degli italiani dalla Libia a opera di Gheddafi. A un anno dalla Rivoluzione del 1969, la [Read More]
Il caso di Patrick Zaki e il silenzio europeo sulla violazione dei diritti umani in Egitto
La vicenda dello studente egiziano Patrick Zaki ha riportato al centro dell’attenzione pubblica europea e mondiale il tema della difesa dei diritti umani e delle libertà in Egitto. Il giovane è stato arrestato lo scorso 7 febbraio all’aeroporto del Cairo, dopo essere rientrato dalla città [Read More]
Le locuste del deserto: una nuova (vecchia) catastrofe per Africa e Asia
Da gennaio 2020, alcuni Paesi del Corno d’Africa, della penisola arabica e del sud-ovest asiatico stanno affrontando una duplice sfida: la pandemia di Covid-19 e la più grande invasione di locuste degli ultimi venticinque anni. Sebbene le notizie a riguardo siano passate in sordina a [Read More]
La Tunisia in bilico fra vecchie e nuove crisi
di Anthea Beatrice FavoritiCon le elezioni presidenziali e legislative dello scorso autunno, la Tunisia continua nel suo processo di consolidamento democratico. Dopo mesi di negoziazioni travagliate e battute d’arresto, il 27 febbraio 2020, il Parlamento ha accordato la fiducia al governo di Elyes Fakhfakh, con [Read More]
Da Bush a Trump: la guerra di Washington contro Al Qaeda in Yemen
Il “calderone” yemenita vede coinvolti numerosi attori nazionali e internazionali in una serie di conflitti, le cui dinamiche s’intrecciano le une con le altre, andando a delineare il complesso quadro della guerra civile in corso. Uno dei conflitti è quello promosso dagli Stati Uniti contro [Read More]