Articles by Gaia Cellante
L’impegno de Lo Spiegone nel seguire le attività dell’Unione europea è stato centrale negli anni passati. Attraverso le analisi e gli approfondimenti della redazione Europa, abbiamo affrontato le principali tematiche dell’agenda europea, abbiamo seguito vertici politici e raccontato gli appuntamenti elettorali fondamentali come le elezioni [Read More]
A scuola in Europa: promossi e bocciati
Istruzione ed educazione sono due materie in cui l’Unione europea ricopre solo un ruolo secondario, contribuendo principalmente al loro sviluppo favorendo la collaborazione tra Paesi. Gli Stati membri, quindi, hanno di fatto il controllo totale di tutte le politiche legate all’ambito dell’educazione. Inevitabilmente, questo produce [Read More]
A scuola in Europa: istruzione e istituzioni europee
Ogni anno quasi cento milioni di studenti siedono tra i banchi delle scuole pre-primarie, primarie, secondarie e delle università dei 27 Stati membri dell’Unione europea. Con il progetto “A Scuola in Europa” cercheremo di analizzare e approfondire i livelli di istruzione e scolarizzazione di questi [Read More]
Il personaggio dell’anno: Ursula von der Leyen
Un anno fa erano in molti – stampa, analisti, politici europei – a domandarsi se Ursula von der Leyen avesse le capacità necessarie per ricoprire una carica così importante come quella di presidente della Commissione europea.Il difficile negoziato tra i capi di Stato e di [Read More]
Il Parlamento italiano e gli altri parlamenti europei
Il voto sul referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre scorso, vinto con un risultato schiacciante dal “sì”, ha aperto un importante dibattito sugli effetti più diretti che tale riforma avrebbe avuto sull’assetto istituzionale italiano. Ma non solo: l’aria di riforma [Read More]
Road to referendum: come cambierebbe la rappresentanza parlamentare?
Il 20 e il 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale in programma prevede, infatti, come unica riforma quella di tagliare da 945 a 600 il numero degli eletti in Parlamento. [Read More]
Ricorda 2010: la strategia Europa 2020
Nel 2010, l’Europa era nel pieno della crisi economica e finanziaria, esplosa due anni prima negli Stati Uniti e rapidamente propagata nel resto del mondo. È in questo contesto che nasce “Europa 2020“, una strategia decennale proposta dalla Commissione europea per dare un segnale di [Read More]
Il razzismo della polizia in Europa
La morte di George Floyd a Minneapolis, per mano di un agente di polizia, ha dato vita a una lunga serie di manifestazioni che hanno raggiunto anche le principali piazze delle città europee. Le persone scese in piazza unite sotto lo slogan ‘Black Lives Matter’ manifestavano [Read More]
Il difficile rapporto tra Orbán e il PPE
Il rapporto tra il gruppo del Partito Popolare Europeo e Viktor Orbán si fa sempre più teso, soprattutto alla luce della decisione del primo ministro ungherese di farsi riconoscere dal Parlamento i pieni poteri, dopo aver dichiarato lo stato d’emergenza a causa della pandemia di [Read More]
Il SURE e le altre politiche del lavoro dell’Unione europea
Nel pacchetto di misure adottato dall’Eurogruppo per far fronte alla crisi sanitaria ed economica effetto della pandemia di COVID-19 rientra anche uno strumento finanziario innovativo, il cosiddetto SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency). [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: gli euroscettici
Attualmente all’interno del Parlamento europeo troviamo due gruppi che basano i loro programmi su idee esplicitamente euroscettiche. In forme e intensità diverse, il gruppo Identità e Democrazia (Identity and Democracy – ID) e il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (European Conservatives and Reformists – ECR) rappresentano [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: i Verdi
Il gruppo dei Verdi – Alleanza Libera Europea (Verdi/ALE) è un gruppo parlamentare europeo ambientalista e regionalista. Ai Verdi aderiscono due partiti europei distinti: il Partito Verde Europeo e l’Alleanza Libera Europea. Fin dalla sua nascita, il gruppo ha svolto all’interno dell’Assemblea di Strasburgo un [Read More]