Articles by Guglielmo Russo Wälti
Come appurato nel primo articolo della serie, esiste una netta distinzione tra l’economia reale, più tangibile, fatta di professioni, commercio, immobili e la finanza, fatta di liquidità, finanziamenti, titoli e derivati. Il secondo capitolo ambisce ad analizzare i fattori che sono la causa di tale [Read More]
È importante che le banche centrali siano indipendenti?
Premessa: il protagonismo delle banche centrali Il ruolo delle banche centrali e le misure da esse adottate saranno cruciali per fronteggiare la crisi post-Covid. Nei prossimi giorni, mesi e anni riaffioreranno i termini come “quantitative easing”, “spread” o “zero lower bound”, di cui tanto abbiamo [Read More]
La vittoria di Sanders in Nevada e il ruolo dei latinx
Dopo gli appuntamenti in Iowa e New Hampshire, le primarie democratiche sono sbarcate a Ovest, in uno stato dove il 30% della popolazione è di origine latinoamericana. Per i candidati rimasti in corsa, i Caucus del 22 febbraio in Nevada sono stati il primo test [Read More]
Primarie 2020: verso il New Hampshire
Dopo gli attesissimi quanto caotici Caucus in Iowa, martedì 11 febbraio si terranno le primarie nello Stato del New Hampshire. Sulla linea del programma che ci accompagnerà fino alla convention democratica in estate, proviamo ad analizzare la situazione post-Iowa e a immaginare i possibili scenari [Read More]
Guida alle Primarie USA 2020
Primarie, Caucus, convention nazionali, superdelegati e ticket sono solo alcune delle parole di cui sentirete ampiamente parlare da qui fino al prossimo 3 novembre 2020, data dell’elezione del prossimo POTUS (President of the United States). [Read More]
Filantrocapitalismo: possono i super-ricchi salvare il pianeta?
Negli ultimi anni la filantropia delle persone più facoltose si è evoluta ed è diventata strategicamente più strutturata e redditizia. Ma in un contesto in cui le disuguaglianze sono sempre più forti, e mentre gli Stati depotenziano i sistemi di protezione sociale, possiamo davvero fidarci [Read More]
La banca più potente del mondo – Le sfide tecnologiche del sistema monetario e finanziario internazionale
Giunti al terzo articolo sulla banca centrale più importante del mondo, è interessante analizzare il ruolo che la FED e le altre banche centrali potranno assumere nel futuro prossimo, che sarà caratterizzato da una rivoluzione tecnologica che ristrutturerà i paradigmi del sistema monetario internazionale. I [Read More]
La banca più potente del mondo – Il ruolo della FED nella politica statunitense
Nello scorso articolo abbiamo descritto la FED, che cosa è, com’è composta e quali sono state le politiche monetarie dall’inizio del terzo millennio. Nel secondo dei tre articoli sulla FED ci concentreremo sul ruolo che la FED svolge nella politica e nell’economia a stelle e [Read More]
La banca più potente del mondo – Le politiche monetarie della FED
La Federal Reserve System, comunemente denominata FED, è una struttura privata indipendente dal governo statunitense che persegue tuttavia interessi pubblici. Ad oggi, è forse l’istituzione che più al mondo è in grado di influenzare i mercati con le proprie decisioni. Tra le funzioni principali vi [Read More]
I paradossi della Trudeauconomics
Il 21 ottobre 2019, gli elettori canadesi saranno chiamati alle urne per eleggere i membri della Camera dei Comuni del quarantatreesimo Parlamento. Secondo molti analisti, il Canada non è immune alle forze populiste che stanno rimodellando le democrazie occidentali, a partire dai “vicini” statunitensi. Ci [Read More]