Articles by Giulia Grolla
A pochi mesi dall’inizio del suo mandato, il nuovo presidente colombiano Gustavo Petro ha avviato nuove trattative per il disarmo dei gruppi armati rimasti in attività nel Paese, in particolare l’Ejercito de Liberación Nacional (ELN), ma deve allo stesso tempo gestire l’implementazione degli accordi di [Read More]
Operazione “Pace Totale” – Parte 1: i nuovi negoziati di Petro
La società colombiana e la comunità internazionale tengono i riflettori puntati sul nuovo presidente Gustavo Petro. Dopo essersi reso protagonista della prima vittoria di un partito di sinistra in Colombia alle elezioni presidenziali del 2022, lo aspetta la sfida di concretizzare le promesse della campagna [Read More]
Haiti e gli interventi della comunità internazionale: una relazione complicata
Nel corso del 2022, Haiti è sprofondata sempre di più in una profonda crisi politica e sociale. Violenze, omicidi e sequestri sono all’ordine del giorno nella capitale Port-au-Prince, teatro di un conflitto tra bande criminali che reclutano nelle loro fila anche bambini e adolescenti. La [Read More]
Presidenziali 2022 in Brasile: diritti sociali e ambiente secondo Lula e Bolsonaro
Il vincitore delle elezioni presidenziali brasiliane emergerà dal ballottaggio del 30 ottobre tra Luiz Inácio Lula da Silva e Jair Messias Bolsonaro. [Read More]
Spiegami le elezioni: la legge elettorale
Il 25 settembre voteremo seguendo il sistema elettorale delineato dalla legge 3 novembre 2017, n. 165 (chiamata anche “Rosatellum” dal nome del deputato Ettore Rosato, suo primo firmatario), che ha modificato la disciplina dell’elezione dei membri della Camera dei deputati e del Senato. [Read More]
Refurtiva culturale: il traffico illeciti di manufatti latinoamericani
Nei primi mesi del 2022, l’attivista messicano Xokonoschtletl Gómora ha voluto attirare l’attenzione sull’urgenza di riportare in Messico il Penacho de Moctezuma, un prezioso reperto azteco conservato nel museo etnografico di Vienna. [Read More]
Migrazione e discriminazione haitiana in Repubblica Dominicana (seconda parte)
Spazi ristretti per la cittadinanza dominicanaIl trattamento discriminatorio riservato agli immigrati haitiani in Repubblica Dominicana ha avuto conseguenze importanti sul tema del riconoscimento della cittadinanza. [Read More]
Migrazione e discriminazione haitiana in Repubblica Dominicana (prima parte)
Ad Haiti, per descrivere il fenomeno della migrazione verso la vicina Repubblica Dominicana, si usa il detto in lingua creola: “Kouri pou lapli, tonbe nan larivyè”, ovvero “fuggire dalla pioggia per cadere nel fiume”. [Read More]
Il suicidio in Uruguay: un’emergenza da affrontare
Con un articolo pubblicato nell’agosto 2021 sul proprio sito, la FIFPro (Federazione Internazionale dei calciatori professionisti) ha riferito che, nei sei mesi precedenti, ben quattro calciatori del campionato uruguayano si erano tolti la vita.Il giornalismo ha fatto eco alla notizia usando l’espressione “epidemia di suicidi”. [Read More]
Il personaggio dell’anno: Irací Hassler Jacob
“Noi donne stiamo occupando sempre più spazi di potere e di autorità e meritiamo rispetto in questi spazi. Io non sono la tua bambina, non sono la tua ragazza, sono Irací, mi puoi chiamare con il mio nome. O sindaca di Santiago, che è la [Read More]
Eutanasia legale: una domanda più che mai aperta nei Paesi del Cono Sud
Le scelte del fine vita, uno dei temi caldi del dibattito europeo attuale, infiammano il dibattito anche nella regione sudamericana. [Read More]
Le Cholitas boliviane: oltre gli stereotipi e al di sopra delle montagne
Le cholas/cholitas o mujeres de polleras, contraddistinte dagli sgargianti abiti tradizionali, sono figure simbolo per la Bolivia. La loro storia è caratterizzata dalla lotta costante per affermare i propri diritti e il proprio ruolo nella società, senza scendere a compromessi con la propria identità culturale. Come [Read More]