Economia
Dopo aver analizzato le risposte messe in campo dalle istituzioni europee per far fronte al rallentamento dell’economia, apriamo una riflessione più ampia sull’andamento del dibattito politico, sulla natura della crisi che viviamo e sui limiti della struttura istituzionale ed economica dell’UE. Per rispondere a queste [Read More]
È importante che le banche centrali siano indipendenti?
Premessa: il protagonismo delle banche centrali Il ruolo delle banche centrali e le misure da esse adottate saranno cruciali per fronteggiare la crisi post-Covid. Nei prossimi giorni, mesi e anni riaffioreranno i termini come “quantitative easing”, “spread” o “zero lower bound”, di cui tanto abbiamo [Read More]
Venti di Putin: le politiche economiche
Sono ormai passati vent’anni da quando, nel 2000, Vladimir Putin è salito ai vertici del Cremlino, aprendo un’egemonia durata fino a oggi senza interruzioni di fatto. Dopo aver esplorato le politiche sociali, in questo articolo approfondiremo le politiche economiche che hanno segnato la presidenza Putin [Read More]
Il sultano e le formiche: l’accumulazione di capitale a Hong Kong e Singapore
Le storie di Hong Kong e Singapore si sono incrociate nel passato coloniale britannico in Asia, per poi correre su binari paralleli. Entrambe inesistenti prima del passaggio dell’Impero inglese, oggi si ritrovano a competere giorno dopo giorno per essere la città più economicamente avanzata nel [Read More]
Affrontare la crisi del debito: esistono alternative al FMI e alla BM?
Dopo aver trattato dell’evoluzione del debito dei Paesi africani dal punto di vista storico, è venuto il momento di analizzare quali soluzioni sono state proposte dalle istituzioni finanziarie internazionali, da un lato, e dai Paesi africani stessi, da intellettuali, accademici ed economisti meno legati alla [Read More]
Il debito dell’Africa subsahariana: una storia mai conclusa
di Aurora GuainazziDagli anni Ottanta a oggi, la spirale del debito dei Paesi africani continua. Le crisi petrolifere degli anni Settanta hanno solo dato il via a un accumularsi sempre maggiore di debito, ogni tentativo di cancellarlo o di renderlo più sostenibile è fallito e [Read More]
Giganti Finanziari: il capitalismo che scalda la Terra
Attori finanziari quali banche, gestori di patrimoni, assicurazioni, fondi pensione, sono spesso considerati responsabili lontani, indiretti, degli effetti concreti del cambiamento climatico. Pensando a incendi, deforestazione, inondazioni, risulta difficile fare il collegamento con un’entità apparentemente così astratta come la finanza. Al contrario, il collegamento è [Read More]
Filantrocapitalismo: possono i super-ricchi salvare il pianeta?
Negli ultimi anni la filantropia delle persone più facoltose si è evoluta ed è diventata strategicamente più strutturata e redditizia. Ma in un contesto in cui le disuguaglianze sono sempre più forti, e mentre gli Stati depotenziano i sistemi di protezione sociale, possiamo davvero fidarci [Read More]
La banca più potente del mondo – Le sfide tecnologiche del sistema monetario e finanziario internazionale
Giunti al terzo articolo sulla banca centrale più importante del mondo, è interessante analizzare il ruolo che la FED e le altre banche centrali potranno assumere nel futuro prossimo, che sarà caratterizzato da una rivoluzione tecnologica che ristrutturerà i paradigmi del sistema monetario internazionale. I [Read More]
La banca più potente del mondo – Il ruolo della FED nella politica statunitense
Nello scorso articolo abbiamo descritto la FED, che cosa è, com’è composta e quali sono state le politiche monetarie dall’inizio del terzo millennio. Nel secondo dei tre articoli sulla FED ci concentreremo sul ruolo che la FED svolge nella politica e nell’economia a stelle e [Read More]
Il valore condiviso: la nuova sostenibilità aziendale
di Maria ColellaA quasi un decennio dalla pubblicazione dell’articolo sulla Harvard Business Review a cura di M. Porter e M. Kramer (Creating shared value, 2011) che ne consacrò la sua affermazione, continua a persistere un intenso dibattito, non solo accademico, sul tema della creazione di [Read More]
La banca più potente del mondo – Le politiche monetarie della FED
La Federal Reserve System, comunemente denominata FED, è una struttura privata indipendente dal governo statunitense che persegue tuttavia interessi pubblici. Ad oggi, è forse l’istituzione che più al mondo è in grado di influenzare i mercati con le proprie decisioni. Tra le funzioni principali vi [Read More]