Articles by Francesca Magnolo
La crisi ambientale, sociale ed economica che stiamo vivendo richiede un cambiamento urgente del nostro modo di fare economia, nel senso etimologico del termine, ovvero di “gestione domestica” delle nostre risorse. L’attuale modello di gestione contribuisce infatti a problemi come inquinamento, surriscaldamento globale e aumento [Read More]
Ripartire dal bene comune: le opportunità dell’economia civile
Nel 2015, i 193 Stati dell’Assemblea Generale dell’ONU hanno adottato l’Agenda 2030, composta da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per porre fine alla povertà, migliorare la vita e le prospettive di tutti nella salvaguardia del pianeta. La grande sfida posta da questi obiettivi ai governi [Read More]
Ricorda 1930: il Dust Bowl negli USA e la siccità specchio del futuro
Durante gli anni più duri della Grande Depressione, vaste aree delle Grandi Pianure del Nord America subirono gravi episodi di siccità pluriennali che portarono a erosione del suolo, tempeste di polvere, abbandono sia di coltivazioni che di fattorie e migrazioni della popolazione su scala mai [Read More]
La marcia dei trattori nei Paesi Bassi e il futuro dell’agricoltura europea
Negli ultimi mesi del 2019, nei Paesi Bassi, migliaia di trattori guidati da agricoltori provenienti da tutto il Paese hanno occupato una delle piazze centrali dell’Aia, capitale politica, minacciando di prendere il controllo del Parlamento. Ampi tratti della rete autostradale sono stati bloccati da 1.136 [Read More]
Giganti Finanziari: il capitalismo che scalda la Terra
Attori finanziari quali banche, gestori di patrimoni, assicurazioni, fondi pensione, sono spesso considerati responsabili lontani, indiretti, degli effetti concreti del cambiamento climatico. Pensando a incendi, deforestazione, inondazioni, risulta difficile fare il collegamento con un’entità apparentemente così astratta come la finanza. Al contrario, il collegamento è [Read More]
La natura come entità politica: il razzismo ambientale
Nell’autunno del 1982, un gruppo di abitanti della contea di Warren, nel North Carolina, protestò per sei settimane contro l’installazione di una discarica di rifiuti tossici. L’intera comunità intentò delle azioni legali affinché i rifiuti di policlorobifenili (PCB), una sostanza cancerogena, non fossero depositati in quel [Read More]
Dentro alle Conferenze sul clima: intervista a Rachele Rizzo
All’interno delle Conferenze sul clima la partecipazione dei giovani è riconosciuta in modo ufficiale, con l’obiettivo di rispettare il principio di equità intergenerazionale all’interno dei negoziati. Tra questi giovani troviamo Rachele Rizzo, policy advisor per l’Italian Climate Network (ICN), un’associazione che con diverse iniziative si [Read More]
Le Conferenze sul clima dal 1995 a oggi: verso la COP25
Abbiamo concluso il precedente articolo di questo progetto parlando dei principali motivi di scontro dei vari gruppi durante i processi negoziali. Cerchiamo ora di contestualizzare questi ostacoli ripercorrendo brevemente gli sviluppi di 25 anni di negoziazioni, facendo il punto della situazione sugli obiettivi raggiunti e [Read More]
Perché avere un Green New Deal per l’Europa, oggi
Per “Green New Deal” si intende una risposta pratica dal punto di vista economico, sociale, tecnologico e politico alla sfida dei cambiamenti climatici, che minacciano attualmente le basi su cui abbiamo costruito la nostra intera civiltà. Esso non deve proporre solo tasse e piccole riforme, [Read More]
Ricorda 1979: gli accordi sull’inquinamento atmosferico
Per 40 anni, diversi Paesi in Europa occidentale e orientale, Balcani, Nord America, e parti dell’Asia occidentale e centrale hanno lavorato insieme affrontare gli effetti sull’ambiente e sulla salute dell’inquinamento atmosferico. In questo periodo, tale cooperazione è stata guidata dalla Convenzione su Inquinamento Atmosferico Transfrontaliero [Read More]
Deforestazione in Brasile: la responsabilità dei fondi pensione
Nel nostro precedente articolo, abbiamo parlato dell’espansione della soia in Brasile e del ruolo fondamentale dell’aumento del consumo di carne in questo processo, in particolare di quello cinese. Oltre all’utilizzo della soia come mangime animale (circa il 75% della soia coltivata), questo legume è importante per [Read More]
Italia e cambiamenti climatici: obiettivi verso il 2030
Secondo un nuovo studio del WWF, i Paesi del Mediterraneo e in primis l’Italia, sono i Paesi maggiormente a rischio per gli impatti dei cambiamenti climatici. Aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, riduzione dei ghiacciai alpini, perdita della biodiversità e rischi per la [Read More]