Articles by Edoardo Cicchella
Il 2020 è stato sicuramente un anno di stravolgimenti epocali, con interi settori dell’economia e della politica mondiale completamente stravolti dalla pandemia. Un cambiamento passato relativamente in sordina sui media italiani ed europei, e fino ad ora ignorato parzialmente anche dai media statunitensi, è stato [Read More]
Le origini della globalizzazione
Cos’è la globalizzazione? E quando è iniziata? Dare una risposta a questa domanda è indubbiamente complicato, e il ventaglio delle potenziali risposte può facilmente arrivare a coprire millenni di storia. In questa serie di articoli, tenteremo di inquadrare il fenomeno della globalizzazione nella sua accezione più [Read More]
Senato 2020: la corsa in Arizona
A seguito della scomparsa di John McCain, senatore dell’Arizona, figura di spicco dell’establishment repubblicano e sfidante di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti nel 2008, l’Arizona ha indetto elezioni speciali per un seggio del Senato, da tenersi in concomitanza con le elezioni presidenziali il [Read More]
L’economia di Trump in vista dell’appuntamento elettorale
L’importanza dell’andamento dell’economia statunitense sui risultati elettorali non può essere sottostimata. L’occupazione e la percezione dell’andamento dell’economia sono fattori importanti che influenzano soprattutto gli elettori moderati, cioè quelli più propensi a votare secondo fattori “quantificabili” piuttosto che su basi ideologiche. Tuttavia, stimare con precisione quanta [Read More]
Ricorda 1980: L’elezione di Ronald Reagan e il neoliberismo
“In this present crisis, government is not the solution to our problems; government is the problem.” – R. ReaganCon queste parole Ronald Reagan si insediò alla presidenza degli Stati Uniti il 20 gennaio 1980. La crisi a cui Reagan accennava nel discorso di inaugurazione è [Read More]
Main Street vs Wall Street: la divergenza tra economia reale e mercati finanziari
Main Street contro Wall Street. Economia reale contro economia finanziaria. Lo sviluppo dei mercati finanziari nel secolo scorso e in quello corrente ha avuto ripercussioni tangibili su diverse società, dagli Stati Uniti all’Europa, e su mercati emergenti come quello cinese. La divergenza tra economia reale [Read More]
Il mercato immobiliare americano dopo la Crisi
La crisi del 2008 ha avuto indubbiamente un impatto devastante sul mercato immobiliare statunitense e mondiale, modificando radicalmente le dinamiche e la struttura su cui si fondavano. Questi cambiamenti, sviluppatisi dal 2008 in avanti in America e in Occidente in generale, stanno avendo un profondo [Read More]
Gli effetti potenziali del Covid-19 sull’economia USA
Come molti lettori non avranno difficoltà a constatare, il coronavirus ha in poco tempo messo sotto scacco l’economia globale trovando governi ed economie quasi completamente impreparati. [Read More]
La Guerra dei Dazi tra Stati Uniti e Cina
La cosiddetta Guerra dei Dazi tra Cina e Stati Uniti è stato probabilmente l’argomento più discusso sui media economico-finanziari del globo dell’anno passato. Allo stesso tempo, tale tematica è estremamente complessa e va analizzata con cautela da diverse prospettive. [Read More]
La crisi di Social Security negli USA
Cos’è Social Security e perché è in crisi?Social Security può essere descritto come l’equivalente americano delle pensioni pubbliche europee. È infatti un errore comune pensare che negli Stati Uniti non ci sia alcun paracadute sociale come le pensioni di Stato o la sanità pubblica. Sistemi [Read More]