Ricorda: gli eventi che hanno cambiato la storia

 

“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.

 

Ricorda 2003: Scoppia la guerra nel Darfur 

Il Darfur è una regione del Sudan occidentale che confina a Ovest con il Ciad, a Nord-Ovest con la Libia e a Sud con la Repubblica Centrafricana. Si tratta di…

Ricorda 2003: l’invasione dell’Iraq

«Gli Stati Uniti non possono far correre questo rischio al popolo statunitense. Lasciare Saddam in possesso di armi di distruzione di massa per altri mesi o anni non è un’opzione:…

Ricorda 1973: il colpo di Stato di Pinochet in Cile

Fin dalla conquista dell’indipendenza nel 1818, il Cile si è distinto nel contesto latinoamericano per la sua stabilità politica e istituzionale: le elezioni si tenevano regolarmente e nel XX secolo…

Ricorda 1963: l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, venne ucciso venerdì 22 novembre 1963 a Dallas, Texas, alle 12:30 ora locale.Mentre viaggiava con la moglie Jacqueline, il governatore John…

Ricorda 1963: La tragedia del Vajont

“Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri e il sasso era…

Ricorda 1943: la battaglia di Kursk

La battaglia di Kursk, svoltasi dal 5 al 16 luglio 1943 e combattuta sul fronte orientale tra le forze dell’Unione Sovietica e della Germania nazista, rappresenta uno dei punti di…

Ricorda 1863: il proclama di Emancipazione negli Stati Uniti

Sono passati 160 anni da quando, il primo gennaio 1863, il presidente statunitense Abraham Lincoln emanò con decreto presidenziale il cosiddetto “proclama di Emancipazione”. L’ordine esecutivo venne promulgato durante la…

Ricorda 1453: la conquista di Costantinopoli

Quello di Costantinopoli fu uno degli assedi che hanno cambiato il corso della storia, circondato da leggende e profezie. Più che un conflitto di natura religiosa, si è trattato dello…

Ricorda 2002: Bush e l’asse del male

Il discorso del presidente Bush sullo stato dell’Unione del 29 gennaio 2002 è passato alla storia come il discorso sull’”asse del male” successivo agli attacchi terroristici dell’11 settembre e all’invasione…
EU_1992_Ricorda 2022_Lo Spiegone

Ricorda 1992: la firma del Trattato di Maastricht

Nel 1992, il percorso di integrazione europea venne segnato dalla firma del Trattato di Maastricht, conosciuto anche come Trattato sull’Unione europea, avvenuta il 7 febbraio nell’omonima cittadina olandese. Dopo un…
Transnistria

Ricorda 1992: la guerra in Transnistria

Con la guerra in Ucraina, anche la Transnistria è tornata al centro del discorso geopolitico dopo anni di relativa calma, essendo considerata un potenziale prossimo obiettivo delle mire espansionistiche russe…

Ricorda 1972: l’affare Watergate

«Non abbiamo mai fatto un colpo del genere». È il 31 luglio 1972, a parlare è Barry Sussman, il capocronista del Washington Post per il distretto della Columbia, dove ha…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: