Articles by Cecilia Nardi
“Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri e il sasso era grande come una montagna e di sotto, sulla tovaglia, stavano migliaia di creature umane che [Read More]
In direzione ostinata e contraria: gli effetti della guerra in Ucraina sulla sicurezza alimentare globale
La Russia dista oltre 13 mila chilometri dall’America latina. Eppure, il conflitto in Ucraina sta condizionando in maniera significativa la sicurezza alimentare degli abitanti latinoamericani; tanto più che alcune soluzioni messe in atto dai governi nazionali e locali per contrastare questa minaccia stanno rischiando di [Read More]
In direzione ostinata e contraria: l’aumento dell’insicurezza alimentare nel mondo
Entro 7 anni, fame e malnutrizione non dovrebbero più rappresentare un problema globale, secondo l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 2 “Zero Fame” dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tuttavia, il mondo si sta muovendo in direzione decisamente opposta. [Read More]
L’idrogeno nella transizione energetica
Tra il 2021 e il 2022, nove delle principali potenze mondiali responsabili da sole di circa il 30% delle emissioni globali, inclusa l’Unione europea (UE), hanno messo a punto le loro strategie energetiche per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, come previsto dagli Accordi [Read More]
Al tavolo dei grandi: i giovani africani alla COP27
Dal 6 al 20 novembre 2022 a Sharm el-Sheik (Egitto) si è tenuta la ventisettesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP27). Nonostante sia stata soprannominata la COP africana e abbia dedicato molto più spazio ai giovani dei precedenti appuntamenti internazionali, tante [Read More]
Lo smart working fa bene alla salute dell’ambiente?
A più di due anni dallo scoppio della pandemia di Covid-19 e dalle restrizioni imposte per arginare i contagi, è tempo di bilanci, da tanti punti di vista, uno su tutti quello dello smart working. Se da una parte ha permesso a molti lavoratori di [Read More]
Quando il gioco si fa duro e i giocatori troppo piccoli: vulnerabilità climatica e socioeconomica nelle SIDS
Mari e oceani occupano circa il 70% della superficie terrestre e sono costellati di isole, isolette e atolli che trovano nell’acqua la loro più grande risorsa e il motore delle loro attività economiche. Negli ultimi decenni, con l’innalzarsi dei livelli del mare a causa del cambiamento [Read More]