Ricorda: gli eventi che hanno cambiato la storia

 

“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.

 

La mappa dello Zimbabwe, la cui storia si lega a Walter Kamba

Ricorda 1981: Walter Kamba alla guida dell’Università dello Zimbabwe

Furono molti i cambiamenti avvenuti in Rhodesia del Sud a seguito dell’indipendenza dal Regno Unito ottenuta nel 1980. Le prime elezioni democratiche, la nascita di un governo di coalizione che…
Proteste per il tour degli Springbok

Ricorda 1971: Le proteste contro gli Springbok in Australia

Nel luglio 1971 la trasferta della nazionale di rugby sudafricana in Australia provocò forti proteste da parte dei cittadini. Erano gli anni dell’apartheid e in Sudafrica, dalla fine della Seconda…

Ricorda 1971: Swann v. Charlotte-Mecklenburg Board of Education

Nell’aprile di cinquant’anni fa, la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha emesso la storica sentenza Swann v. Charlotte-Mecklenburg, la pronuncia più importante in ambito di desegregazione scolastica dopo Brown…
Fondazione Médecins sans Frontières_Lo Spiegone

Ricorda 1971: La fondazione di Medici Senza Frontiere

Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione di Medici senza frontiere (MSF), nata ufficialmente il 22 dicembre 1971…
La nascita del Bangladesh

Ricorda 1971: L’indipendenza del Bangladesh

La notte tra il 25 e il 26 marzo 1971 Sheik Mujibur Rahman annunciava l’indipendenza del Bangladesh, dando inizio a una lunga e violenta guerra di liberazione dal governo pakistano…
Hasting Banda, l'autoproclamatosi presidente a vita del Malawi nel 1961

Ricorda 1971: Hastings Banda si autoproclama presidente a vita del Malawi

Dopo l’indipendenza, il processo di costruzione di un solido governo democratico fallì in molti dei nuovi Stati africani. Gli anni Settanta in Africa furono segnati da moltissimi colpi di stato…
Ricorda MENA 1971 Emirati

Ricorda 1971 – La creazione degli Emirati Arabi Uniti

La storia delle monarchie del Golfo è strettamente legata a quella dell’Impero britannico, entità che nel XIX secolo stabilì una serie di protettorati nella regione. L’egemonia straniera non è stata…

Ricorda 1971: La morte di ‘Papa Doc’ Duvalier

Il 21 aprile del 1971 moriva serenamente, nel suo letto, François Duvalier. Soprannominato “Papa Doc”, fu il più feroce e spietato dittatore della storia della Repubblica di Haiti. Tanto amato quanto…

Ricorda 1961: Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio

È il 12 aprile 1961. Alle 9.07, ora di Mosca, il ventisettenne cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin viene lanciato dalla base centroasiatica di Bajkonur a bordo della navicella Vostok-1 per…
Patrice Lumumba, leader del movimento anticolonialista del Congo Belga

Ricorda 1961: L’omicidio di Patrice Lumumba

Patrice Lumumba è uno dei personaggi più iconici della storia contemporanea dell’Africa. Carismatico e tagliente, Lumumba è stato il leader politico che ha guidato la lotta per l’indipendenza del Congo…
23esimo emendamento statunitense

Ricorda 1961: Il 23esimo emendamento statunitense

D.C. caput regionisLa costituzione americana prevede che la sede del governo statunitense debba essere in un distretto che sia al massimo di dieci miglia quadrate, il quale sia  separato e…

Ricorda 1961: L’invasione della Baia dei Porci

Nella notte del 26 agosto 1960, alcuni ragazzi stavano passeggiando nella campagna di Homestead, in Florida. Erano diretti verso una fattoria con l’idea di fare uno scherzo a quelli che…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: