“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.
Il 1° settembre del 1951, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda firmano il trattato ANZUS. Il patto rappresenta un compromesso, un compresso ritenuto allora necessario dai rispettivi governi alla luce…
La Convenzione di Ginevra del 1951, anche conosciuta come Convenzione relativa allo status dei rifugiati, è un trattato internazionale multilaterale delle Nazioni Unite approvato nella Conferenza di Ginevra del 28 luglio 1951…
Nel recente incontro tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il primo ministro giapponese Suga Yoshihide, i rapporti bilaterali di sicurezza nel Pacifico sono stati uno dei temi…
Il 7 dicembre 1941, alle prime luci dell’alba, il Giappone sferrò un attacco a sorpresa alla base militare statunitense di Pearl Harbor. L’attacco nel Pacifico causò la morte di 2403…
Dal 1936 al 1940 l’Imperatore etiope Hailé Selassié visse in esilio a Bath, in Inghilterra. Dopo aver perduto il trono a causa dell’imperialismo italiano ed essere stato progressivamente isolato dalla…
A cent’anni dall’entrata in vigore del Government of Ireland Act, che sancì la partizione dell’isola irlandese, in Irlanda del Nord ci si trova a riflettere non solo sul passato, ma…
Il 31 maggio di quest’anno è caduto il centesimo anniversario del massacro razziale di Tulsa, in Oklahoma (Tulsa race massacre in inglese). Nel mezzo del periodo segregazionista che diede forma…
La rivolta consumatasi a Kronštadt è per molti aspetti passata alla storia come la più grave ribellione della storia sovietica. Nel marzo del 1921, i marinai della base navale nel…
Nel gennaio del 1921, durante il XVII congresso del Partito socialista italiano (PSI), gli esponenti della corrente rivoluzionaria guidata da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Amedeo Bordiga, lasciarono il teatro…
Sono passati ormai cento anni dal luglio del 1921, anno della fondazione del Partito comunista cinese (PCC). Il centenario è stato celebrato tra stravaganza e nazionalismo nella Repubblica popolare cinese…
Il 18 gennaio 1871 nacque l’Impero Germanico, evento che venne percepito quale ritorno all’unità necessaria e naturale del popolo germanico, fino a quel momento diviso in piccoli Stati sotto il…
La battaglia di Breitenfeld, combattuta il 17 settembre del 1631 tra le forze protestanti del re di Svezia, Gustavo II Adolfo, e l’esercito del Sacro Romano Impero comandato dal conte…
Condividi questo articolo:
Mi piace:
Mi piace Caricamento…