Articles by Alessandro Leone
Oggi, 6 febbraio, si tengono in Costa Rica le elezioni presidenziali e legislative, dopo una campagna elettorale fortemente limitata dalle misure anti-covid. Alle urne, i 3,5 milioni di elettori potranno scegliere tra 25 candidati, record assoluto che supera di gran lunga i 14 del 2006. [Read More]
Honduras e Nicaragua dopo le elezioni presidenziali: intervista a Tiziano Breda
Il Centro America ha da poco archiviato due voti presidenziali che hanno suscitato reazioni diametralmente opposte. Il 7 novembre, Daniel Ortega è stato rieletto in Nicaragua al termine di un processo segnato dall’astensione e da arresti mirati per mettere fuori gioco l’opposizione. Poco più di [Read More]
Il Nicaragua alle urne per un risultato scontato
Le elezioni del 7 novembre in Nicaragua si prospettano come le più scontate della storia del Paese. Il presidente Daniel Ortega, leader del Frente Sandinista de Liberación Nacional che destituì il dittatore Anastasio Somoza nel 1980, sarà molto probabilmente riconfermato assieme alla sua storica compagna, [Read More]
Il confine tra Colombia e Venezuela, tra gruppi armati e interessi economici
Le guerriglie si sono storicamente imposte dove lo Stato non è presente, sostituendolo con meccanismi di controllo alternativi. Gli oltre 2000 chilometri di frontiera che separano Colombia e Venezuela ne sono un esempio evidente, oggi contesi da un importante numero di gruppi armati, tra cui [Read More]
Ricorda 1961: L’invasione della Baia dei Porci
Nella notte del 26 agosto 1960, alcuni ragazzi stavano passeggiando nella campagna di Homestead, in Florida. Erano diretti verso una fattoria con l’idea di fare uno scherzo a quelli che credevano fossero immigrati. In realtà, si trattava di guerriglieri anticastristi, che li accolsero a fucilate. [Read More]
Álvaro Uribe, il presidente più amato e odiato dai colombiani
Nel giugno dell’1983, l’imprenditore colombiano Alberto Uribe Sierra viaggiò, insieme ai figli Santiago e María Isabel, su un elicottero privato verso una delle haciendas di cui era proprietario, Guacharaca, in Antioquia. Atterrato sul luogo, venne sorpreso da un’incursione del fronte 36 delle Forza Armate Rivoluzionarie [Read More]
Ecuador al ballottaggio delle elezioni presidenziali, intervista a Simón Pachano
Simón Pachano è professore alla Facoltà Latinoamericana di Scienze Politiche (Flacso) di Quito, in Ecuador. È esperto di politica ecuadoriana, argomento di cui scrive su riviste e giornali come América Latina Hoy, El Universo e Infolatam. In una conversazione virtuale, abbiamo discusso con lui del [Read More]
Ecuador a la segunda vuelta de las elecciones presidenciales, entrevista a Simón Pachano
Simón Pachano es profesor de la Facultad Latinoamericana de Ciencias Políticas (Flacso) de Quito, Ecuador. Es experto de política ecuatoriana, sobre la que escribe en medios como América Latina Hoy, El Universo e Infolatam. En una conversación virtual, hablamos con él de la segunda vuelta [Read More]
Verso le elezioni in Ecuador, tra il ritorno al correismo e la svolta a destra
L’Ecuador si avvicina alle elezioni del 7 febbraio stabilendo un record di candidati alla presidenza, ben 16. Non era mai successo, nonostante nei 42 anni di democrazia del Paese andino gli aspiranti al Palacio de Carondelet siano stati oltre 10 in tre occasioni. Secondo i [Read More]
Verso le elezioni parlamentari in Venezuela: intervista a Ronal F Rodríguez
Ronal F Rodríguez è professore all’Università del Rosario di Bogotá, dove lavora anche come portavoce dell’Osservatorio del Venezuela, e all’Università de La Sabana di Chía. È uno dei principali accademici che studia la situazione nel Paese vicino e le sue relazioni con la Colombia, approfondite [Read More]
Hacia las elecciones parlamentarias en Venezuela: entrevista con Ronal F Rodríguez
Ronal F Rodríguez es profesor de la Universidad del Rosario de Bogotá, donde es vocero del Observatorio de Venezuela, y de la Universidad de La Sabana de Chía. Es uno de los académicos y politólogos que estudia la situación en el país vecino y su [Read More]
La Minga indigena torna a essere protagonista delle proteste in Colombia
L’emergenza sanitaria ha messo in pausa anche le proteste in Colombia, ma solo per qualche mese. Lo scorso settembre un episodio molto simile all’omicidio di George Floyd negli Stati Uniti ha sconvolto il Paese andino. Javier Ordóñez, un avvocato di 46 anni, è stato assassinato [Read More]