Ricorda: gli eventi che hanno cambiato la storia

 

“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.

 

Ricorda 1970: la Crisi di Ottobre in Canada

Mentre in Italia la svolta di Pecorile segnava la nascita delle Brigate Rosse, il gruppo terroristico di estrema sinistra più attivo della storia repubblicana, contemporaneamente in Canada avveniva la cosiddetta…

Ricorda 1970: la legge sul divorzio

Tra le conquiste sociali più importanti del secolo scorso si ricorda l’introduzione della legge sul divorzio del 1970, come presa di coscienza dell’inevitabile cambiamento della realtà socio culturale italiana. …

Ricorda 1970: la sparatoria alla Kent State University

Nel maggio del 1970, il presidente Nixon annunciò l’invasione della Cambogia. L’azione andava ad ampliare la guerra portata avanti contro il Vietnam, a cui Nixon aveva affermato di voler porre…

Ricorda 1970: la “Giornata della Vendetta” e l’espulsione degli italiani dalla Libia

Il 7 ottobre 1970 è una data fondamentale nella storia contemporanea libica. Ricordata come “Giornata della Vendetta” e celebrata per anni come festività nazionale, rappresenta la ricorrenza della cacciata degli…

Ricorda 1970: gli Stati Uniti di Nixon invadono la Cambogia

Cinquanta anni fa, durante l’aprile del 1970, l’allora presidente degli Stati Uniti Richard Nixon girò un breve videomessaggio da trasmettere sulle reti televisive, in cui annunciava importanti novità sulla seconda…

Ricorda 1970: l’Università di Dar es Salaam diventa indipendente

Dopo nove anni dalla sua fondazione, nel 1970 l’Università di Dar es Salaam divenne indipendente. Per vent’anni il partito di governo – TANU, poi CCM – creò con essa un…

Ricorda 1970: il Rapporto Werner

All’inizio degli anni Settanta, le giovani Comunità europee erano alle prese con due importanti sfide determinanti per lo sviluppo del percorso di integrazione: i negoziati per il primo allargamento  e…

Ricorda 1970: l’Operazione Mare Verde

Nel 1970 i militari portoghesi invasero la Guinea con lo scopo di rovesciare Sékou Touré e Arrestare Amilcar Cabral, per mettere fine alla guerra coloniale del Portogallo…

Ricorda 1970: lo Statuto dei lavoratori

Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori, promulgato il 20 maggio 1970. La legge n. 300, anche nota come “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori…

Ricorda 1970: normalizzazione delle relazioni diplomatiche Italia-Cina

Il 6 Novembre 2020 ricorre il 50° anniversario dell’istituzione ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. In realtà, i rapporti tra i due Paesi affondano le loro radici nella…

Ricorda 1970: la morte di Sukarno

Il 21 giugno 1970 a Giacarta si spegneva Kusno Sosrodihardjo, meglio noto come Sukarno o Bung Karno. A 50 anni dalla sua morte, ricostruiamo l’evoluzione del pensiero di Sukarno e…
Ricorda 1960

Ricorda 1960: il massacro di Sharpeville

Il 21 marzo 1960 la polizia sudaficana aprì il fuoco su una folla di manifestanti nel sobborgo di Sharpeville, una township a circa 50 kilomentri a sud di Johannesburg. Alla…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: