Ricorda: gli eventi che hanno cambiato la storia

 

“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.

 

Ricorda 1999: la seconda guerra in Cecenia

La Cecenia è una piccola repubblica autonoma della Federazione Russa, ricca di petrolio, incastonata fra le montagne del Caucaso Settentrionale. Le rotte di accesso al Mar Nero e al Mar…

Ricorda 1989: il crollo del Muro nell’Europa post-comunista

Il 9 novembre 1989, il Politburo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) annunciò che, a partire dalla mezzanotte di quel giorno, i cittadini della RDT sarebbero stati liberi di attraversare il…
1989

Ricorda 1989: la strage di Piazza Tian’anmen

Il 4 giugno sono ricorsi i trent’anni della fine delle proteste di piazza Tian’anmen a Pechino. Iniziate a metà aprile del 1989 in seguito alla morte del leader comunista riformista…

Ricorda 1989: l’inizio della prima guerra civile in Liberia

Durante una visita in Liberia nel 1987, George Shultz, Segretario di Stato americano dell’amministrazione Reagan, affermava che la situazione dei diritti umani era migliorata sotto un governo eletto “quasi” apertamente…
1989

Ricorda 1989: la fine della dittatura Stroessner in Paraguay

La dittatura latinoamericana più longeva del ventesimo secolo iniziò con un golpe e terminò con un golpe: per 35 anni, il regime civico-militare del generale Alfredo Stroessner tenne in pugno…
1989

Ricorda 1989: la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

“ che il fanciullo ai fini dello sviluppo armonioso e completo della sua personalità deve crescere in un ambiente familiare in un clima di felicità, di amore e di comprensione”…

Ricorda 1979: l’omicidio di Guido Rossa

L’omicidio di Guido Rossa è uno spartiacque nella storia insanguinata del terrorismo italiano e degli anni di piombo. Con quest’atto, infatti, le Brigate Rosse annunciano il passaggio alla guerra totale…

Ricorda 1979: la presa della Grande Moschea

Per cesura, nello studio delle relazioni internazionali, s’intende un momento esatto nel quale avviene un taglio netto con il passato, un punto della storia che vede un cambio repentino del…

Ricorda 1979: il trattato di pace tra Egitto e Israele

Il 1979 è stato uno spartiacque in Medio Oriente e la normalizzazione dei rapporti tra Egitto e Israele ne è testimonianza. Per la prima volta dalla nascita di Israele, e…

Ricorda 1979 – 1989: la guerra sovietica in Afghanistan

Kabul non è sempre stata la città delle autobombe dei talebani, dell’insicurezza e della costante presenza di militari stranieri. Nel 1969, la capitale afghana era molto simile a una città…

Ricorda: la caduta di Idi Amin del 1979

Quella di Idi Amin Dada Oumee è una delle figure che più incarnano l’immagine della dittatura militare nell’immaginario comune. Questa fama sinistra non deriva solo dalla figura sopra le righe…

Ricorda 1979: gli accordi sull’inquinamento atmosferico

Per 40 anni, diversi Paesi in Europa occidentale e orientale, Balcani, Nord America, e parti dell’Asia occidentale e centrale hanno lavorato insieme affrontare gli effetti sull’ambiente e sulla salute dell’inquinamento…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: