Articles by Kevin Carboni
Da oggi il nostro sito verrà popolato da immagini create del tutto o in parte con le intelligenze artificiali (AI). Opere che vogliamo offrire a tutta la nostra comunità, lasciandole in licenza CC BY-NC. In questo modo potrete usare i nostri lavori in AI per [Read More]
Canabis protectio: intervista a Flavia Pansieri
Il 2 dicembre 2020, la Commissione per gli stupefacenti dell’ONU ha rimosso la cannabis dalla lista delle sostanze più pericolose per gli esseri umani. Dopo più di settanta anni, i Paesi membri della Commissione hanno finalmente dato un nuovo status a questa pianta, segnando una [Read More]
Canabis protectio: il modello portoghese
Il modello portoghese prova che nella gestione delle sostanze stupefacenti, la criminalizzazione non è l’unica soluzione possibile. Il Portogallo è stato il primo Paese al mondo ad aver spostato il focus dell’intervento pubblico dalla “guerra alla droga” alla tutela della salute, decriminalizzando l’uso e il [Read More]
Canabis protectio: intervista a Matteo Gracis
Matteo Gracis combatte per la liberalizzazione della cannabis dai primi anni Duemila, è il fondatore della rivista Dolce Vita Magazine e autore di “CANAPA una storia incredibile”. Il libro, che ha ispirato questo ciclo di articoli e questa intervista, unisce il racconto storiografico a quello [Read More]
Canabis protectio: le origini della criminalizzazione della cannabis e i suoi risvolti internazionali
Se oggi il tema della cannabis è ritenuto problematico e controverso, dipende, in origine, dalle politiche statunitensi di inizio Novecento. L’utilizzo della cannabis, come materiale industriale, medico e ricreativo ha accompagnato l’essere umano in tutta la sua storia. Non ci sono state guerre per la [Read More]
In lobby with EU: le organizzazioni non governative e la società civile europea
Abbiamo già analizzato la definizione e le modalità di lobbying delle ONG, sottolineandone le maggiori criticità legate alla trasparenza e all’utilizzo dei finanziamenti europei. Ma quale impatto positivo deriva dall’attività delle ONG nella società e nella politica dell’UE? Capacità di impattoSecondo il report dell’agenzia di [Read More]
Ricorda 1870: la presa di Roma
Con la presa di Roma, il 20 settembre 1870, si concludeva l’epopea del Risorgimento italiano. Questa data è un momento chiave della storia europea perché segna, oltre all’ultima tappa dell’unificazione italiana, anche la fine del potere temporale dello Stato pontificio e dell’influenza papale sul destino [Read More]
In lobby with EU: organizzazioni non governative e trasparenza
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, le organizzazioni non governative sono in grado di esercitare una profonda influenza sul processo decisionale nell’Unione europea. Tramite le attività di inside lobbying, le organizzazioni non governative possono operare a stretto contatto con i membri delle istituzioni e avere un [Read More]
In lobby with EU: le organizzazioni non governative
Le Organizzazioni Non Governative (ONG) rappresentano il secondo gruppo più numeroso di lobbisti, stando ai dati del Registro per la trasparenza della Commissione europea. Dopo aver analizzato, negli articoli precedenti, i meccanismi che regolano le attività di lobby nell’Unione europea e aver osservato alcuni dei gruppi [Read More]
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: an interview with Debbie Bookchin
During the first day of the Festival “Internazionale a Ferrara”, we had the chance to meet Debbie Bookchin, an American journalist and writer, daughter of the famous anarchical philosopher Murray Bookchin. Bookchin helped us understand what Green-Anarchism is and what it means to be an [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Debbie Bookchin
Nella prima giornata del festival Internazionale a Ferrara, abbiamo partecipato all’incontro “Le nostre donne sul campo”, organizzato da Radio3Mondo. Debbie Bookchin era una delle donne presenti sul palco. Giornalista, scrittrice e figlia del famoso filosofo anarchico Murray Bookchin, ci ha spiegato quali siano i punti [Read More]