“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.
Dopo la fine del primo conflitto mondiale alla fine dei cosiddetti “Roaring Twenties”, i “ruggenti anni ‘20”, il mondo sembrava ormai essere avviato verso un lungo periodo di prosperità economica…
L’Aba Women’s Riot del 1929 fu una ribellione di due mesi scoppiata in Nigeria condotta dalle donne del mercato locale appartenenti alla tribù Igbo contro gli eccessivi poteri del governo…
A cento anni dall’accaduto, l’India ricorda quella che Theresa May ha definito una “cicatrice vergognosa nella storia delle relazioni anglo-indiane”: il massacro di Amritsar. Il 13 aprile 1919 il generale di…
Il 1919 negli Stati Uniti verrà per sempre ricordato come l’anno del probizionismo e dell’inizio della cosidetta guerra all’alcool che tante conseguenze ha portato sugli Stati Uniti. Se le storie…
Quest’anno si è celebrato il centenario del Movimento del 4 maggio 1919. Quel giorno, oltre tremila studenti cinesi scesero in piazza Tian’anmen per opporsi a ciò che vedevano come la risposta…
Dal luglio 1914 al novembre 1918 il continente europeo venne sconvolto da un conflitto diverso dai precedenti per il numero di Paesi coinvolti e per le maggiori perdite di vite umane, la…
Il 14 agosto 1878, il presidente argentino Nicolás Avellaneda si presentò davanti al Parlamento della nazione per far sì che venisse approvata la Legge 23 agosto 1867. Questa legge mirava…
Il 26 agosto ricorre il 230° anniversario dall’approvazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, documento fondamentale per il futuro dell’Europa e della democrazia e alla base di molte…
Conoscere la storia della battaglia della Piana dei Merli è fondamentale per comprendere alcuni tratti essenziali dell’identità serba. Dalla portata simbolica straordinaria, il richiamo a questo evento è stato alla…
“Un nero alla Casa Bianca”. Questo era il titolo con la quale si apriva una trasmissione serale, tra le più seguite in Italia, la sera del 4 Novembre 2008. Un…
La guerra ispano-americana del 1898 segna uno spartiacque fondamentale per tutti gli attori che presero parte a uno degli ultimi conflitti dell’ottocento. Per Cuba, perché segnò l’inizio del processo che…
Considerato uno dei testi più influenti della storia contemporanea, il Manifesto del Partito Comunista ha preso forma in pochi giorni di lavoro. Il testo, nonostante sia il frutto del secondo Congresso…
Condividi questo articolo:
Mi piace:
Mi piace Caricamento…