“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.
Nel 1958 la Guinea Conakry ottenne la propria indipendenza dalla Francia. Fu un passo coraggioso e pericoloso, che fece del Paese la prima colonia ufficialmente libera, ma che allo stesso…
Tra il febbraio 1998 e il giugno 1999 si consumava la Guerra del Kosovo, uno dei capitoli più sanguinosi del conflitto nei Balcani seguito alla dissoluzione della Yugoslavia. A combattere…
Nella storia della umanità ci sono stati pochi anni che hanno così marcatamente modificato l’andamento degli eventi come il ’68. Gli Stati Uniti sono probabilmente il paese che più ha…
Il 1948 è stato un anno centrale nella regione della Palestina e nel Medio Oriente intero. In questo anno infatti è nato lo stato di Israele ed è avvenuta la…
Il prossimo novembre ricorrerà il 40° anniversario dalla promulgazione della “Dichiarazione sulla razza e sui pregiudizi razziali”, adottata dall’ UNESCO il 27 novembre 1978 al termine della ventesima riunione di…
Sono passati vent’anni dalla più sanguinosa guerra che ha colpito il continente africano, e che sembra non poter trovare una risoluzione: la seconda guerra del Congo, detta anche “guerra mondiale…
L’11 marzo 1985 è ricordato come il giorno in cui Mikhail Gorbačëv apparve sulla scena internazionale come «l’uomo nuovo» sovietico, ma solo nel 1988 lanciò le sue riforme. Incarnava negli…
Nella storia dell’America Latina, gli anni 80 sono ricordati come la decade che segnò la fine di gran parte dei regimi totalitari. Per il Cile, la svolta è rappresentata dal…
Quest’anno ricorre il centesimo anniversario dalla nascita di Nelson Rolihlahla Mandela, avvenuta il 18 luglio 1918. Per ricordarlo, ci tufferemo prima negli eventi che hanno caratterizzato la sua celebre vita…
Dopo due anni di tensioni tra il 1976 e il 1978 all’interno della politica cinese, quaranta anni fa Deng Xiaoping si affermava come nuovo leader che avrebbe traghettato la Cina…
Nel 2018 ricorre il centenario della fondazione della Cecoslovacchia, lo stato che dal 1993 si è suddiviso in Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca. Le Repubbliche hanno percorso assieme la strada…
Sono passati ormai 70 anni dal 3 aprile 1948, giorno in cui Harry Truman, allora Presidente degli Stati Uniti, firmò quel provvedimento legislativo che, nel quadro del celebre Piano Marshall…
Condividi questo articolo:
Mi piace:
Mi piace Caricamento…