Articles by Giovanni Ardito
La recente dichiarazione del Presidente Trump circa la volontà di costituire una Space Force entro il 2020 ha riacceso l’interesse, da un punto di vista giuridico, relativo all’uso della forza nello spazio extra-atmosferico. L’uso della forza tra Carta ONU e OST La pietra miliare dell’intero [Read More]
Ricorda 1998: alle origini della democrazia di Hong Kong
Il 24 Maggio 1998 è certamente una delle date più significative nella storia recente della Regione amministrativa speciale di Hong Kong. Facendo, infatti, seguito all’accordo tra la Cina e il Regno Unito, da cui Hong Kong si affrancava per rientrare sotto la sovranità di Pechino, [Read More]
L’Astropolitic cinese tra soft power e multilateralismo
La complessità degli odierni scenari internazionali è solita mettere in ombra un aspetto altrettanto rilevante degli assetti geopolitici mondiali: quello della geopolitica dello spazio, talvolta definita (non senza equivoci e molteplicità di interpretazioni) “Astropolitics”. Se poi a muovere le fila di tale aspetto è anche [Read More]
Elezioni in Malesia: ritorno al passato?
Il 9 Maggio scorso gli elettori della Malesia sono stati chiamati al voto, in quelle che certamente verranno ricordate come le elezioni più controverse dall’indipendenza del Paese del 1957. Sistema monarchico parlamentare federale, la Malesia ha visto il trionfo, nel corso delle ultime consultazioni dominate [Read More]
Lo scacchiere dell’Oceania: vecchie eredità e nuovi scenari
Con il termine Oceania si è soliti indicare due attori principali, l’Australia e la Nuova Zelanda, e 15 Stati indipendenti, ma dalle limitatissime dimensioni territoriali. Per poter propriamente riflettere sul peso geopolitico dell’area, è innanzitutto necessario effettuare una distinzione tra tre macro zone, il Pacifico [Read More]
Elezioni in Sierra Leone: un matrimonio di convenienza con la Cina?
Nel corso del suo ultimo e unico viaggio in Africa, il Segretario di Stato statunitense Tillerson ha messo in guardia i paesi del continente a non cedere la propria sovranità in cambio di accordi di natura commerciale e finanziaria. Come evidente, Tillerson non ha fatto [Read More]
Ammodernamento militare: le Filippine guardano oltre l’Occidente?
Quando lo scorso anno Rodrigo Duterte e Justin Trudeau si sono incontrati a Manila, nulla lasciava presagire quell’intesa che, nonostante il rincorrersi di conferme e smentite, sarebbe stata raggiunta in relazione alla fornitura di 16 elicotteri da combattimento canadesi, in cambio di una cifra di [Read More]
Una nuova speranza per i Rohingya: cosa cambia con l’accordo tra Myanmar e Bangladesh?
I Rohingya rappresentano un’etnia di circa un milione e mezzo di persone, di religione islamica, distribuita prevalentemente tra Myanmar, Bangladesh e Pakistan. La lingua parlata è il rohingya, di matrice indoeuropea, ma la provenienza del gruppo è ancora oggi oggetto di ampie discussioni. Le due [Read More]
Elezioni in Nepal: la svolta democratica e la morsa indo-cinese
Il 26 Novembre ed il 7 Dicembre scorso, 15.4 milioni di cittadini del Nepal sono stati chiamati a esprimere il proprio voto per le elezioni nazionali. Secondo la nuova Costituzione del Paese adottata nel 2015, con cui una faticosa transizione democratica si sta completando, sono [Read More]
Il Vietnam nella morsa: Washington o Pechino?
Sin dai tempi dell’amministrazione Clinton, primo Presidente americano a ricucire formalmente i rapporti dopo la guerra, le relazioni con il Vietnam sono sempre state piuttosto complesse perché caratterizzate dall’incostanza, in termini di postura internazionale, di Washington, che solo di recente ha deciso di invertire totalmente la [Read More]
La Cina sbarca in Djibouti: la prima base militare cinese in territorio africano
Il Djibouti è un piccolissimo paese del Corno d’Africa, povero di risorse minerarie e con una popolazione piuttosto limitata, non superiore ai 900.000 abitanti. La sua storia, in epoca coloniale, è stata piuttosto dissimile da quella degli altri stati africani e il Paese ha mantenuto [Read More]
Elezioni lampo in Giappone
Il Giappone è stato chiamato questa mattina al voto dopo che, lo scorso 25 settembre, il Primo ministro in carica Shinzo Abe ha annunciato, secondo le prerogative costituzionali, di sciogliere anticipatamente la Camera bassa, rispetto alla normale scadenza del dicembre del prossimo anno. Secondo quando [Read More]