Articles by Giovanni Ardito
Se in tanti oggi sostengono che l’economia cinese attraverserà, nel breve tempo, una fase di rallentamento, vi è un settore, non sufficientemente pubblicizzato, in cui la Cina si sta da tempo rivelando un nuovo leader: lo spazio. Sebbene, infatti, il programma spaziale cinese sia stato [Read More]
I volti (non troppo) nuovi del Congresso del Partito Comunista cinese: gli identikit dei favoriti
All’avvicinarsi del XIX Congresso del Partito Comunista cinese, che si terrà il prossimo 18 ottobre, sono molte le sorprese che attenderanno quanti osservano con interesse l’evoluzione della politica di Pechino. Se una certa ombra ancora aleggia sulle tematiche, e sui toni con cui esse verranno [Read More]
Verso il XIX Congresso del Partito comunista cinese: struttura e aspettative
Il sistema politico cinese è caratterizzato da tratti assolutamente peculiari, facilmente rintracciabili tanto nella quotidianità istituzionale, quanto nei testi giuridici di riferimento. Infatti, anche solo ad una rapida lettura del testo costituzionale della Repubblica popolare cinese, non sfuggirà la chiara sovrapposizione degli organi istituzionali con [Read More]
Il Tribunale speciale della Cambogia: un decennio di critiche ed insuccessi
Con una spesa stimata di oltre 300 milioni di dollari, più di un decennio di attività e solamente tre condanne pronunciate, il Tribunale speciale per la Cambogia rischia di essere uno dei più grandi fallimenti della storia della giustizia internazionale. Formalmente noto come Extraordinary Chambers [Read More]
Il Giappone pacifista cambia rotta: verso l’emendamento dell’articolo 9
Immediatamente dopo la resa nella Seconda guerra mondiale, il Giappone, unico paese del patto tripartito che ancora rappresentava un pericolo per le forze alleate, ha dovuto lavorare ad un nuovo testo costituzionale, che soddisfacesse le condizioni imposte d’Oltreoceano. In altre parole, il Comandante supremo delle [Read More]
Storie di perseveranza: la comunità cinese in Canada
Nel corso dei decenni, la Cina ha conosciuto una politica molto composita in termini di emigrazione ed immigrazione. In accordo con i mutamenti di carattere politico, si sono, infatti, susseguite fasi alterne di compressione e facilitazione del fenomeno migratorio. In altre parole, se stagioni di [Read More]
Diritti umani del domani: la terra (ancora) promessa cinese
Pur confermandosi campione di crescita economica e di scelte geopolitiche sempre più premianti, la Cina dei nostri giorni continua a convivere con una delle più consistenti lacune in termini di sviluppo culturale e umano: il riconoscimento pieno dei diritti umani, senza distinzione etnica o di [Read More]
Fine di un’era o ritorno al nucleare? La sicurezza energetica del Giappone dopo Fukushima
Definire il concetto di sicurezza energetica in maniera univoca non è né semplice né scontato: le definizioni sono, infatti, molteplici e riflettono spesso gli approcci dei periodi storici in cui sono state elaborate. Tutte, ad ogni modo, hanno un comune denominatore: la consapevolezza che la [Read More]
L’Italia al bivio: la nuova stagione di relazioni con la Cina
Da quando la crisi economica del 2008 ha imperversato sull’intero globo, il mondo ha realizzato che la dipendenza economica dalla Cina è un dato imprescindibile. Molti dei Paesi europei, non da ultimo l’Italia, hanno riscontrato una crescente complementarietà con il gigante cinese. A partire dal [Read More]
La sfida cinese, tra difficoltà economica ed energia rinnovabile
Quando nel 1997 il Protocollo di Kyoto fu firmato, l’obiettivo dei contraenti era quello di realizzare una transizione né rapida né completa, ma comunque rilevante, verso l’impiego di fonti energetiche meno inquinanti. In maniera non del tutto inattesa, invece, il consumo di carbone, giudicato il [Read More]
Le relazioni Cina-Africa alla luce del Forum sulla Cooperazione
Nel 1971, in Cina, nel pieno della rivoluzione culturale, Gau Hau, terminava il suo periodo di detenzione in un campo agricolo di rieducazione. Oggi, Gau è un importante consigliere della China Railway Construction Corporation Limited che opera, e ha operato sin dal 1971 in Tanzania [Read More]
Il rapporto Cina-Vietnam: antichi pregiudizi e rinnovato orgoglio
I recenti sviluppi nelle relazioni tra la Cina ed il Vietnam ripropongono un interrogativo piuttosto complesso: perché due Paesi dalle tradizioni ideologiche così vicine e forti di una prossimità geografica hanno mantenuto, ed in parte ancora mantengono, relazioni così instabili? [Read More]