India

Quel che resta della democrazia indiana

“La più grande democrazia al mondo”, come viene definita l’India in riferimento al numero di abitanti, sembra oggi in crisi. In un momento storico in cui la pandemia ha messo a dura prova la tenuta delle democrazie, il declino di quella indiana, perpetrato dall’attuale Primo [Read More]

Il sultano e le formiche: lo sfarzo di Mumbai

L’urbanizzazione incalzante e la crescente importanza rivestita dalle città a livello mondiale hanno portato alla formazione di megalopoli – centri urbani con più di dieci milioni di abitanti –  che hanno assunto particolari forme a seconda delle dinamiche e specificità del contesto in cui si [Read More]

Ricorda 1919: il massacro di Amritsar

A cento anni dall’accaduto, l’India ricorda quella che Theresa May ha definito una “cicatrice vergognosa nella storia delle relazioni anglo-indiane”: il massacro di Amritsar. Il 13 aprile 1919 il generale di brigata dell’esercito inglese Reginald Dyer ordinò infatti di aprire il fuoco su una folla di [Read More]