Articles by Sara Bianchi
Endemica nelle dinamiche globali, la corruzione costituisce da sempre un serio rischio per la tenuta dei sistemi democratici. Per questo motivo, il Consiglio d’Europa – in prima linea nella lotta alla criminalità e alla corruzione in Europa – ha contribuito nel corso degli anni allo [Read More]
Il diritto all’istruzione dei minori on the move
Per comprendere al meglio il diritto all’educazione come diritto umano, è necessario analizzare come questo venga assicurato quando si parla di categorie vulnerabili. Tra queste, assume particolare rilievo quella dei minori on the move (in transito) – ossia migranti, rifugiati, richiedenti asilo, apolidi e sfollati [Read More]
Il diritto all’istruzione nel mondo: tutele e dati
Alle volte definito come empowering o moltiplicatore, per sottolineare l’importanza centrale che assume per lo sviluppo degli individui, degli altri diritti e delle società, il diritto all’istruzione è uno dei diritti fondamentali dell’uomo, riconosciuto e tutelato giuridicamente a livello internazionale, regionale e nazionale.Nonostante ciò, i [Read More]
Ricorda 1990: Convenzione internazionale sui lavoratori migranti
Era il 18 dicembre 1990 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò con la Ris. 45/158 la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (ICMW), primo strumento volto alla tutela onnicomprensiva dei diritti di una [Read More]
L’accordo di Malta e la gestione dei richiedenti asilo nell’UE
Il 23 settembre, i ministri dell’Interno di Italia, Germania, Francia, Malta e Finlandia – che detiene la presidenza di turno nel Consiglio dell’Unione Europea – si sono incontrati, alla presenza del Commissario europeo per le migrazioni, Dimitris Avramopoulos, a La Valletta, capitale dell’isola di Malta, [Read More]
Ricorda 1949: la nascita del Consiglio d’Europa
Era il 1946 quando Winston Churchill, all’indomani della Seconda guerra mondiale, parlando agli studenti dell’Università di Zurigo sottolineò come l’unico modo per rendere tutta l’Europa libera e felice fosse quello di “ricostruire l’edificio europeo, o per quanto più è possibile, e nel dotarlo di una [Read More]
Elezioni europee 2019: guida al voto
Il 23-26 maggio 2019 più di 400 milioni di cittadini saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento Europeo. In Italia, come stabilito dalla Legge di Stabilità del 2014 (L.147/2013), si voterà nell’intera giornata di domenica 26 maggio. Nel nostro percorso di approfondimento in [Read More]
La cittadinanza europea
“E perché non dovrebbe esistere un raggruppamento europeo che potrebbe dare un senso di più ampio patriottismo e di comune cittadinanza ai popoli smarriti di questo turbolento e potente continente?”. Era il 1946 quando W. Churchill sottolineava la necessità della nascita di un’unione che, attraverso [Read More]
Il Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare
Il 10 e 11 dicembre, a Marrakech, in Marocco, si è riunita la Conferenza Intergovernativa sul Global Compact per la migrazione. Il suo scopo è stato quello di arrivare all’adozione del “Global Compact for safe, orderly and regular migration” (Global Compact per la migrazione sicura, [Read More]
La storia dietro il primo allargamento dell’UE: quando l’Europa disse di no al Regno Unito
Il 22 gennaio 1972 veniva siglato, a Bruxelles, il Trattato di Adesione all’allora Comunità Europea del Regno Unito, Danimarca e Irlanda. Grazie a questo trattato, il 1 gennaio del 1973 i tre Paesi divenivano ufficialmente membri dell’Unione Europea. Ciò fu reso possibile grazie alla presenza, [Read More]
Maastricht 1992: quando l’UE ha iniziato ad essere messa in discussione
Il 7 febbraio 1992 veniva siglato, il Trattato di Maastricht – dal nome dell’omonima città – conosciuto anche come Trattato sull’Unione Europea (TUE). Questo trattato, e le vicende collegate alla sua ratifica, segneranno in modo indelebile il percorso dell’integrazione europea, con echi che riscontriamo ancora [Read More]
Il Decreto Salvini e lo SPRAR
Verrà presentato domani, lunedì 24 settembre, di fronte al Consiglio dei Ministri, il decreto annunciato dal ministro dell’interno Matteo Salvini, riguardante la gestione dell’immigrazione in Italia. Nonostante la versione ufficiale e definitiva non sia ancora disponibile, si conoscono alcuni dei temi su cui verterà e [Read More]