Articles by Sara Bianchi
Verrà presentato domani, lunedì 24 settembre, di fronte al Consiglio dei Ministri, il decreto annunciato dal ministro dell’interno Matteo Salvini, riguardante la gestione dell’immigrazione in Italia. Nonostante la versione ufficiale e definitiva non sia ancora disponibile, si conoscono alcuni dei temi su cui verterà e [Read More]
Ricorda 1978: La legge 194
Sono passati 40 anni da quando, il 22 maggio 1978, la Legge 194 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza” ha abrogato gli articoli del codice penale che fino ad allora definivano l’aborto come un reato, e imponevano pene anche [Read More]
Il Senato degli Stati Uniti d’America
Il Senato degli Stati Uniti costituisce uno dei due rami del Congresso, insieme alla Camera dei Rappresentanti, con sede a Washington. La sua organizzazione e poteri sono stati delineati nella Costituzione, principalmente all’Art.1, e sono frutto di lunghi negoziati e compromessi raggiunti nel corso della [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’agenda internazionale
Nel discorso programmatico del nuovo governo sono stati affrontati i temi che l’Italia si troverà a fronteggiare nei prossimi mesi. Nella sezione dedicata agli scenari internazionali, Giuseppe Conte ha espresso le idee principali relative alla cooperazione internazionale. [Read More]
L’Organizzazione Mondiale Contro La Tortura: intervista al Segretario Generale Gerald Staberock
Nel 1985 veniva creata l’Organizzazione mondiale contro la tortura (OMCT), organizzazione non governativa con base a Ginevra, che è oggi in prima fila per la lotta contro torture, sparizioni ed esecuzioni forzate in tutto il mondo, potendo contare su una rete di più di 300 [Read More]
Gerald Staberock and the World Organization Against Torture
In 1985 the World Organization against Torture (Organisation Mondiale Contre la Torture, or OMCT) has been created, a non-governmental organization based in Geneva which is currently in the forefront for the fight against torture, disappearances and forced executions worldwide, being able to rely on a network [Read More]
La Dichiarazione sui Difensori dei Diritti Umani: poche vittorie e poche tutele
In occasione del 50′ anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nel 1998, veniva adottata dall’Assemblea Generale la risoluzione A/RES/53/144, attraverso cui si portava a compimento un processo durato più di dieci anni dichiarando l’entrata in vigore della Dichiarazione sui difensori dei diritti umani. Venti anni [Read More]
Israele sta violando il diritto internazionale?
Il 24 Gennaio a Davos, in occasione del World Economic Forum in Svizzera, è avvenuto un incontro alquanto particolare tra Netanyahu, primo ministro israeliano, e Kagame, primo ministro del Rwanda. I due si sarebbero incontrati per discutere circa la decisione di Israele di espellere gli [Read More]
Lo Status giuridico di Gerusalemme
Il 6 Dicembre 2017 il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ufficialmente riconosciuto Gerusalemme come capitale dello stato Israeliano, annunciando lo spostamento dell’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme e infiammando nuovamente gli animi in una regione afflitta da decenni da una tensione costante. Ma, [Read More]
Diritto dell’UE e il caso Puigdemont: asilo politico e mandato di arresto europeo
Il 3 Novembre 2017 è arrivata la conferma dell’emissione, da parte dell’autorità giudiziaria spagnola, di un mandato di arresto europeo nei confronti di Puigdemont, che ha deciso di evitare il processo a suo carico rifugiandosi in Belgio. Nella giornata del 5 Novembre è quindi stato [Read More]
Lo Spiegante: Ende Gelände and the global climate justice
The German elections took place on September 24th. Some days later we spoke with Ende Gelande, a coalition of environmental groups from “anti-nuclear and anti-coal movements, the Rhineland and Lausitz climate camps and the Hambacher Forest anti-coal campaign”. We asked them some questions regarding their organization, [Read More]
Lo Spiegante: Ende Gelände e la giustizia climatica
Il 24 settembre si sono tenute in Germania le elezioni parlamentari, ampiamente approfondite in una serie di articoli che potete trovare nel nostro sito. Qualche giorno dopo siamo entrati in contatto con il gruppo ambientalista Ende Gelände , che rappresenta una coalizione di diversi gruppi ambientalisti [Read More]