Ricorda: gli eventi che hanno cambiato la storia

 

“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.

 

Ricorda 1930

Ricorda 1930: il Dust Bowl negli USA e la siccità specchio del futuro

Durante gli anni più duri della Grande Depressione, vaste aree delle Grandi Pianure del Nord America subirono gravi episodi di siccità pluriennali che portarono a erosione del suolo, tempeste di…
Ricorda 1930

Ricorda 1930: il primo mondiale di calcio

Oggi, il mondiale di calcio è l’evento sportivo più seguito al mondo. Tuttavia, agli inizi la disciplina non aveva minimamente lo stesso eco mediatico né lo stesso giro d’affari che…

Ricorda 1920: Sacco e Vanzetti

Sono passati cento anni dall’arresto degli italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. I due italiani, emigrati negli Stati Uniti all’inizio del Novecento in cerca di lavoro e fortuna, finirono nel…

Ricorda 1920: il Trattato di Sevrés, l’alba di una nuova Turchia

La storia del Medio Oriente del ‘900 è costellata di trattati firmati o scritti da potenze europee che hanno influenzato profondamente le vicende regionali. Centinaia di fili rossi hanno legato…

Ricorda 1890: lo Sherman Act, le origini delle leggi antitrust

Da 130 anni, l’economia statunitense è protetta dallo Sherman Antitrust Act. La legge fu emanata dal Congresso sotto la presidenza di Benjamin Harrison nel 1890 e ha l’obiettivo di limitare…
Ricorda 1870

Ricorda 1870: la presa di Roma

Con la presa di Roma, il 20 settembre 1870, si concludeva l’epopea del Risorgimento italiano. Questa data è un momento chiave della storia europea perché segna, oltre all’ultima tappa dell’unificazione…
Ricorda 1870

Ricorda 1870: finisce la Guerra della Triplice Alleanza

Con la sconfitta del Paraguay, terminava 150 anni fa il conflitto bellico interno al Sud America in cui perse la vita il maggior numero di persone: la Guerra della Triplice…

Ricorda 1870: il XV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti

Dopo la fine della guerra civile nel 1865, con il Paese spaccato a metà, gli Stati Uniti entrarono in una fase cruciale, da cui dipenderà il futuro della nazione e…

Ricorda 1870: la nascita di Lenin

Il 2020 segna il 150° anniversario della nascita di Vladimir Il’ic Lenin. In questo articolo ripercorriamo la sua vita e lo sviluppo del suo impegno politico fino alla Rivoluzione d’ottobre…

Ricorda 1860: Abramo Lincoln e la nascita della politica statunitense contemporanea

Se alla politica statunitense come noi la conosciamo – fatta di spot elettorali, strategie di campagna complesse ed eserciti di staffers – dovessimo trovare un anno di nascita, molto probabilmente…

Ricorda 1740: la fine della prima guerra dei maroons

Per la storia della Giamaica, così come per tutta la Black Culture, il 1740 è l’anno di svolta che segna la fine della prima guerra dei maroons e la firma…
2009

Ricorda 2009: la nuova Costituzione indigenista della Bolivia

Quest’anno ricorre il decimo anniversario della Carta costituzionale boliviana. Approvata definitivamente il 25 gennaio 2009, la Nueva Constituciòn rappresenta la base del progetto di governo di Evo Morales e si inserisce nel filone…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: