Ricorda: gli eventi che hanno cambiato la storia

 

“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.

 

Ricorda 1960

Ricorda 1960: Brasilia, da città inventata a capitale federale

Si può progettare una città ideale partendo da zero e renderla la capitale di una nazione sconfinata? Può bastare la razionalità per trasformare un’utopia dell’urbanistica in un centro abitato in…
Ricorda 1960

Ricorda 1960: l’indipendenza del Senegal

Prima di parlare del processo di indipendenza del Senegal, vale la pena accennare al periodo di colonizzazione francese. I primi insediamenti della Francia in Africa risalgono al XVII secolo, ma…
Ricorda 1960

Ricorda 1960: l’omicidio del ‘Charro Negro’, antefatto della fondazione delle FARC

L’11 gennaio 1960 venne assassinato a Gaitania, nella regione colombiana di Tolima, uno dei leader del movimento agrario comunista, Jacobo Prías Alape, detto anche Charro Negro (soprannome che si potrebbe…
Ricorda 1960

Ricorda 1960: i primi giorni insanguinati della RDC indipendente

Il 30 giugno del 1960 la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ottenne l’indipendenza dal Belgio, ma subito la storia del neonato Stato si tinse di violenza. Le tensioni esplosero nel…
Ricorda 1960

Ricorda 1960: Dichiarazione sulla decolonizzazione

Il 14 dicembre 1960 l’Assemblea generale adottò la Risoluzione 1514 (XV), con la quale le Nazioni Unite si mobilitavano ufficialmente per la prima volta per porre fine in tempi rapidi…

Ricorda 1950: Mao visita Stalin in Unione Sovietica

Tre mesi dopo la rivoluzione cinese – conclusasi con la vittoria comunista il 1 ottobre 1949 – Mao Zedong decise di raggiungere Josip Stalin a Mosca. In un panorama politico…

Ricorda 1950: il maccartismo

Nel corso delle storia, è capitato spesso che figure carismatiche siano riuscite a esercitare un’influenza tanto elevata dall’essere poi sovrapposte o identificate, nella memoria collettiva, a una particolare tendenza, un…

Ricorda 1950: la guerra di Corea

Settant’anni fa, il 25 giugno 1950, aveva inizio la guerra di Corea. Fu il primo conflitto militare della Guerra Fredda e provocò conseguenze ancora oggi drammaticamente attuali, come dimostra il…

Ricorda 1950: l’invasione cinese del Tibet

A distanza di 70 anni ricordiamo l’invasione cinese del Tibet e l’esilio del Dalai Lama…

Ricorda 1940: Il terzo mandato di Franklin Delano Roosevelt

Ottanta anni fa, nel luglio del 1940, Franklin Delano Roosevelt (FDR) veniva nominato come candidato presidenziale dei democratici per la terza volta, dopo aver servito il Paese come 32° presidente…

Ricorda 1940: la Repubblica di Nanchino di Wang Ching-wei

Prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Cina e Giappone erano già impegnati nel secondo conflitto Sino-Giapponese (1937-1945). Nel marzo del 1940, nella Nanchino passata alla storia per il feroce…

Ricorda 1940: la campagna di Francia

La campagna di Francia del 1940 rappresenta sicuramente uno degli eventi più straordinari della Seconda guerra mondiale, se non dell’intera storia militare. Le operazioni belliche che in quell’anno videro la…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: