Articles by Sara Bertucci
I Paesi dell’Asia orientale, dal nord est al sud est asiatico, si trovano a fronteggiare una complessa situazione sanitaria, profondamente intrecciata con i vari modelli politici, economici, sociali e urbanistici che caratterizzano questa parte del mondo. Ciò ha fatto sì che il raggiungimento della Copertura Sanitaria [Read More]
Nelle industrie del Sudest asiatico: il ruolo sociale delle imprese
Con questo articolo, iniziamo un viaggio nel Sudest asiatico per comprendere il ruolo sociale delle imprese e alcune questioni centrali in materia di tutela dei lavoratori. Negli ultimi vent’anni, un numero sempre maggiore di industrie e poli manifatturieri si è insediato in questa regione del [Read More]
Ricorda 1970: la morte di Sukarno
Il 21 giugno 1970 a Giacarta si spegneva Kusno Sosrodihardjo, meglio noto come Sukarno o Bung Karno. A 50 anni dalla sua morte, ricostruiamo l’evoluzione del pensiero di Sukarno e il suo ruolo nel nazionalismo, l’indipendenza e la politica domestica dell’Indonesia. [Read More]
La diaspora cinese in Indonesia: quale ruolo nel Paese e nelle relazioni con la Cina?
Le comunità sino-indonesiane formano uno dei più di 600 gruppi etnici che abitano la nazione-arcipelago. I discendenti della diaspora cinese rappresentano una minoranza, che ammonta solo a circa il 2% della popolazione indonesiana, ma sono stati centrali nella società, l’economia e la politica del Paese. [Read More]
La diaspora cinese in Malesia, tra etnonazionalismo e localizzazione: sino-malesiani, ma non cinesi
In Malesia secoli di migrazioni dalla Cina hanno dato vita a realtà sociali, culturali e politiche complesse. Il contesto malesiano ci permette di apprezzare come le comunità cinesi nel sud-est asiatico abbiano attraversato dei processi di integrazione molto diversi tra loro. Recentemente, sono stati determinanti [Read More]
La diaspora cinese in Tailandia: thai, cinesi, o sino-thai?
Storicamente, la Tailandia è stata tra le destinazioni privilegiate dai migranti che lasciavano la Cina per il sudest asiatico. La diaspora cinese in Tailandia ha rappresentato un elemento fondante della società del Paese, con un terzo della sua popolazione totale costituita da persone di etnia [Read More]
Navigando la diaspora cinese nel Sudest asiatico: chi sono i “cinesi d’oltremare”?
La diaspora cinese nel Sudest asiatico rappresenta un esempio di come l’evoluzione delle società sia caratterizzata da ricorrenti cicli di migrazione e integrazione. Grazie alle migrazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli, oggi il Sudest asiatico è la regione in cui si trova la concentrazione [Read More]
ASEAN 2020: prospettive e obiettivi per il nuovo decennio
L’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) è stata fondata nel 1967 a Bangkok. L’obiettivo principale è quello di creare una solida comunità regionale nell’ambito politico, economico, socioculturale e di sicurezza. Il 2020 è stato considerato un anno fondamentale sin dal trentesimo anniversario dell’Associazione nel [Read More]
Che cos’è la Sanità Planetaria? Il cambiamento climatico e la salute umana nel Sudest asiatico
Grazie ai progressi dello scorso secolo, oggi viviamo meglio e più a lungo. La popolazione mondiale si sta espandendo grazie a un miglioramento dei sistemi sanitari e a una più equa distribuzione nell’accesso ad adeguate cure mediche. Tuttavia, il progresso socioeconomico consumeristico, che permette alla [Read More]
Escape from Jakarta: perché trasferire la capitale indonesiana?
Lo scorso agosto, il governo indonesiano ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di procedere con il progetto di trasferimento della capitale. Da Jakarta, sull’isola di Java, la nuova capitale si sposterà in una zona orientale del Borneo indonesiano, conosciuto come Kalimantan. La costruzione del nuovo [Read More]
“eHealth” o Sanità Digitale in Cina: la risposta alle problematiche sanitarie del Paese?
Tra la fine degli anni ’80 e oggi, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha attraversato stravolgimenti sostanziali. Boom economico e politiche demografiche hanno sensibilmente cambiato il tessuto sociale cinese, soprattutto nella composizione economica e nella distribuzione geografica della popolazione. Questi cambiamenti hanno portato il Partito [Read More]