Articles by Flavia Cervelli
Nel 1992, il percorso di integrazione europea venne segnato dalla firma del Trattato di Maastricht, conosciuto anche come Trattato sull’Unione europea, avvenuta il 7 febbraio nell’omonima cittadina olandese. Dopo un tortuoso percorso di ratifica, il trattato entrò in vigore solamente l’anno successivo, il 1° novembre [Read More]
Le elezioni presidenziali in Francia: Macron rieletto presidente
Domenica 24 aprile, in Francia, si è tenuto il secondo turno delle elezioni presidenziali. Con il 58,5% dei voti, Emmanuel Macron è stato rieletto presidente della Repubblica battendo l’avversaria Marine Le Pen, alla guida del Rassemblement National, ferma al 41,5%. [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali: le candidature della sinistra
A poco meno di un mese dal primo turno delle elezioni presidenziali francesi, la campagna elettorale prosegue tra le incertezze dovute a una timida uscita dalla crisi pandemica e la preoccupazione per il conflitto in Ucraina a seguito dell’invasione russa.È arrivato il momento di presentare [Read More]
Gli strumenti della Nato: difesa collettiva e consultazioni
La Nato o Otan (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord – Organisation du Traité de l’Atlantique Nord) è un’alleanza politica e militare, creata nel 1949 con la firma del Patto Atlantico, che conta oggi trenta Stati membri. Lo scopo della sua attività è quello di [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali
In Francia inizia la corsa verso le elezioni presidenziali, con gli elettori chiamati al voto il prossimo 10 aprile per il primo turno elettorale e per un eventuale ballottaggio il 24 aprile. Il Paese va ai seggi alla conclusione del primo mandato presidenziale di Emmanuel [Read More]
La Germania al voto: quale governo guiderà il Paese?
Domenica 26 settembre si sono svolte in Germania le elezioni per il rinnovo del Bundestag, la camera bassa del Parlamento. I sondaggi preannunciavano un futuro incerto per il Paese, dopo il ritiro di Angela Merkel dalla scena politica. Questa incertezza viene ora confermata dai risultati [Read More]
La Germania al voto: il sistema elettorale e i principali candidati
Il prossimo 26 settembre rappresenta una data destinata a segnare la politica europea dei prossimi anni. Gli elettori tedeschi saranno, infatti, chiamati al voto in una competizione elettorale segnata dall’assenza dell’attuale Cancelliera Angela Merkel, dopo l’annuncio del suo ritiro dalla scena politica. [Read More]
Ricorda 1981: Mitterrand eletto presidente della Repubblica francese
Tra le date di storia che vanno ricordate rientrano sicuramente quelle legate alle elezioni di cariche importanti, per l’importanza che tali momenti rivestono nel contesto delle democrazie rappresentative. Tra queste, le elezioni dei presidenti della Repubblica assumono di sicuro un ruolo centrale che scandisce i [Read More]
I rifiuti come risorse: la gestione (auspicata) nell’UE
La gestione dei rifiuti avviene a livello locale ed è, pertanto, percepita come uno dei servizi collettivi principali di cui sono responsabili le autorità locali. Tuttavia, nel contesto europeo, l’attenzione e la disciplina di questa materia hanno principalmente origine dalle istituzioni europee. L’Unione europea, infatti, [Read More]
L’Unione europea e l’ambiente
A dicembre 2019, a pochi giorni dal suo insediamento ufficiale, la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen pubblicava una Comunicazione con la quale dava avvio a una delle iniziative chiave del suo mandato: il Green Deal europeo. Si tratta di una cornice complessa [Read More]
L’Osservatorio UE de Lo Spiegone: aprile 2021
I primi quattro mesi del 2021 sono passati e a Bruxelles il dibattito è stato ancora incentrato sulla gestione dell’emergenza da Covid-19. In particolare, la fornitura dei vaccini, arma principale per fermare l’epidemia, è stata al centro dell’attenzione.Dietro tutto ciò, però, il mondo dell’UE non [Read More]
La Cdu in cerca della leadership: chi è Armin Laschet?
Poco più di un anno fa, a poche settimane dall’esplosione della pandemia da Covid-19, la ministra della Difesa tedesca e allora presidente della Cdu Annegret Kramp-Karrenbauer, nota in Germania con l’acronimo AKK, annunciò le proprie dimissioni dalla presidenza del partito, rinunciando così anche alla corsa [Read More]