Articles by Chiara Antonini
La Nato o Otan (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord – Organisation du Traité de l’Atlantique Nord) è un’alleanza politica e militare, creata nel 1949 con la firma del Patto Atlantico, che conta oggi trenta Stati membri. Lo scopo della sua attività è quello di [Read More]
Una nuova scossa nella politica austriaca: le dimissioni di Kurz
Nel maggio 2019, a pochi giorni di distanza dalle elezioni europee, l’Austria dovette far fronte a un importante scandalo politico (il cosiddetto Ibiza-Affäre), a seguito del quale il presidente della Repubblica, Alexander Van der Bellen, indisse nuove elezioni per il settembre dello stesso anno, allontanando [Read More]
La Germania al voto: l’incertezza dell’era post-Merkel
Con le elezioni del 26 settembre si chiude, dopo 16 anni, l’era Merkel. Dunque, non stupisce il fatto che negli ultimi mesi la politica tedesca si sia contraddistinta per una incertezza non propriamente germanica. La scelta del candidato della CDU è stata molto dibattuta agli [Read More]
Ricorda 1981: Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale
L’utilizzo delle tecnologie ha facilitato e amplificato la diffusione dei dati, dando vita a molte opportunità ma inevitabilmente anche a nuove minacce. Proprio per questo motivo, essi hanno iniziato ad acquisire sempre maggiore rilevanza, tanto da essere definiti “the new gold”. Tuttavia, nonostante questo impegnativo [Read More]
Serve emancipazione per raggiungere il benessere
Le donne troppo spesso sono costrette a scegliere tra carriera e famiglia e il solo doversi trovare davanti a questo bivio è sintomo di una disfunzione della società. Tuttavia, anche quando esse optano per la prima, le difficoltà con cui devono fare i conti sono [Read More]
La Cdu in cerca della leadership: chi è Armin Laschet?
Poco più di un anno fa, a poche settimane dall’esplosione della pandemia da Covid-19, la ministra della Difesa tedesca e allora presidente della Cdu Annegret Kramp-Karrenbauer, nota in Germania con l’acronimo AKK, annunciò le proprie dimissioni dalla presidenza del partito, rinunciando così anche alla corsa [Read More]
I diritti di Habeas Corpus negli Stati Uniti
“Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in Tribunale. Ha diritto a un avvocato, se non può permetterselo, gliene verrà assegnato uno d’ufficio. Ha capito quali sono i suoi diritti?”Chi non ha mai sentito questa [Read More]
Il personaggio dell’anno: Jacinda Ardern
Nel 2018 i giornali di tutto il mondo parlarono di lei perché partecipò all’Assemblea generale delle Nazioni unite con sua figlia appena nata. Si aggiunga che ha 40 anni, siede al Parlamento neozelandese da quando ne aveva 28, è al suo secondo mandato da Prima [Read More]
“L’Illuminismo digitale”: rileggere alcuni insegnamenti di Kant ai giorni nostri
Nel 1784 Kant definì l’Illuminismo come “l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che è a sé stesso imputabile.” La minorità di cui parla il filosofo prussiano è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è colui che si adagia [Read More]
Road to referendum: comparazione con Germania e Francia
Il quesito referendario su cui i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi il 20 e 21 settembre può servire come punto di partenza per soffermarsi su una tendenza ormai innegabile che caratterizza il panorama politico di molte grandi democrazie europee, vale a dire il tentativo [Read More]
Ricorda 1960: Dichiarazione sulla decolonizzazione
Il 14 dicembre 1960 l’Assemblea generale adottò la Risoluzione 1514 (XV), con la quale le Nazioni Unite si mobilitavano ufficialmente per la prima volta per porre fine in tempi rapidi al secolare fenomeno del colonialismo. Nonostante non sia vincolante, la risoluzione – conosciuta anche come [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto internazionale islamico
Il diritto internazionale islamico, cui si fa riferimento con il termine Siyar, è nato prima del diritto internazionale “occidentale” per rispondere alle esigenze dettate dalla rapida diffusione dell’Islam a partire dal VII secolo. Esso si sofferma sulla condotta e sul modo di agire dei musulmani [Read More]