Ricorda: gli eventi che hanno cambiato la storia

 

“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.

 

Ricorda 1990: l’unificazione dello Yemen

La guerra nello Yemen, iniziata nel 2015 e tuttora in corso, è almeno in parte frutto di problemi rimasti irrisolti dal 1990, anno dell’unificazione del Paese. Nei trent’anni che hanno…

Ricorda 1990: l’eliminazione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali

Il 17 maggio del 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) cancellava l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. Fu un momento storico, che portò nel 2004 a scegliere proprio il 17 maggio…

Ricorda 1990: la Guerra del Golfo e il ruolo degli Stati Uniti

La Guerra del Golfo costituì la prima crisi delle relazioni internazionali nel mondo post Guerra Fredda ed è ritenuta da molti studiosi come un punto di non ritorno della presenza…

Ricorda 1990: la fine della guerra in Libano e gli accordi di Ta’if

Il Libano, conosciuto dagli anni Sessanta come la “Svizzera del Medio Oriente”, fu sconvolto per venticinque anni da un lungo conflitto armato che terminò con gli accordi di Ta’if del…

Ricorda 1990: la riunificazione tedesca

Il 3 ottobre del 1990, trent’anni fa, la Germania tornava a essere uno Stato unitario dopo quarantuno anni di divisione. La Repubblica federale tedesca (BRD), con capitale Bonn, e la…

Ricorda 1980: la fondazione di Solidarność

Il 31 agosto 1980 nasceva a Danzica Solidarność, il sindacato che avrebbe condotto la Polonia fuori dall’influenza sovietica e che ne avrebbe guidato la transizione democratica. …

Ricorda 1980: lotta per indipendenza e terra in Zimbabwe

È l’aprile del 1980 quando la Rhodesia del Sud cambia il nome in Zimbabwe ottenendo finalmente l’indipendenza. Come spesso accade nel continente africano, anche i primi giorni dello Zimbabwe indipendente…

Ricorda 1980: la morte di Tito

Il 4 maggio del 1980, a Lubiana, moriva Josip Broz, conosciuto dal mondo come il Maresciallo Tito. L’allora Repubblica socialista federale di Jugoslavia si ritrovò senza un padre, ossia colui…

Ricorda 1980: L’elezione di Ronald Reagan e il neoliberismo

“In this present crisis, government is not the solution to our problems; government is the problem.” – R. ReaganCon queste parole Ronald Reagan si insediò alla presidenza degli Stati Uniti…

Ricorda 1980: le Olimpiadi estive di Mosca

Con la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa durante il secolo scorso, gli eventi sportivi hanno iniziato a trasformarsi, all’occorrenza, in terreni di contesa fra superpotenze mondiali. Le Olimpiadi…

Ricorda 1970: la nascita dell’EPA

Nel corso dei decenni, le politiche ambientali degli Stati Uniti hanno avuto risultati altalenanti, con cambiamenti decisionali repentini da un’amministrazione all’altra e con una frequente ambiguità nelle strategie. Un esempio recente…

Ricorda 1970: il settembre nero in Giordania

Nero o bianco, il settembre di cinquant’anni fa in Giordania è di colori diversi a seconda che a raccontarlo sia un palestinese o un transgiordano (East Banker). Una tragedia per…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: