“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.
Istituita come corte arbitrale nel 1991, la Commissione Badinter nacque nel quadro delle azioni intraprese inizialmente della Comunità europea per fronteggiare il processo di dissoluzione dell’ex-Jugoslavia. Attraverso le sue opinioni…
Il 23 ottobre 1991 il presidente repubblicano George Bush nominò Clarence Thomas giudice della Corte Suprema statunitense. Il giudice Thomas è stato il secondo giurista afroamericano ad accedere a questa carica…
Il 31 luglio 1991, il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush e Michail Gorbačëv, presidente dell’Unione Sovietica, firmarono a Mosca il trattato START I, che avrebbe portato a…
La sera di mercoledì 10 aprile 1991, l’Italia intera assistette a una delle più gravi tragedie nella storia contemporanea della Marina civile. Infatti, la collisione a poche miglia di distanza…
La cosiddetta questione palestinese, scaturita dalla fondazione dello Stato d’Israele nel 1948 (e la conseguente Prima guerra arabo-israeliana), è stata negli anni il centro di sforzi diplomatici volti alla risoluzione…
Il 26 marzo 1991 è nata una delle più durevoli esperienze di integrazione latino-americana contemporanea: il Mercosur. Il progetto è partito con la costituzione di un’unione doganale temporanea nel 1991…
Dopo il crollo del muro di Berlino nel 1989, una serie di altri duri colpi al regime comunista portò al collasso dell’URSS alla fine del 1991. Boris El’cin ne era…
L’utilizzo delle tecnologie ha facilitato e amplificato la diffusione dei dati, dando vita a molte opportunità ma inevitabilmente anche a nuove minacce. Proprio per questo motivo, essi hanno iniziato ad…
La Dichiarazione sull’eliminazione di tutte le forme di intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o sul credo venne approvata all’unanimità nella seduta dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 25…
Tra le date di storia che vanno ricordate rientrano sicuramente quelle legate alle elezioni di cariche importanti, per l’importanza che tali momenti rivestono nel contesto delle democrazie rappresentative. Tra queste…
ll cinque giugno del 1981 venne pubblicato sul Morbidity and Mortality Weekly Report – un riassunto settimanale sullo stato della salute pubblica – del Center for Disease Control (CDC) un…
Alle ore 17.17 del 13 maggio 1981, un rumore di spari squarciò l’aria di Piazza San Pietro, in Vaticano: il Papa, Giovanni Paolo II era stato colpito al petto da…
Condividi questo articolo:
Mi piace:
Mi piace Caricamento…