Articles by Lidia Bonifati
C’era da così tanto tempo che, tutto sommato, è parso quasi strano che anche lei potesse passare dalla presenza all’assenza. Eppure, nel tardo pomeriggio dell’8 settembre 2022, qualche giorno dopo aver dato l’incarico al suo 15° Primo ministro, la regina Elisabetta II si è spenta [Read More]
Ricorda 1991: La Commissione Badinter per l’ex-Jugoslavia
Istituita come corte arbitrale nel 1991, la Commissione Badinter nacque nel quadro delle azioni intraprese inizialmente della Comunità europea per fronteggiare il processo di dissoluzione dell’ex-Jugoslavia. Attraverso le sue opinioni, la Commissione si espresse su una serie di temi molto delicati e potenzialmente molto innovativi, [Read More]
Ricorda 1921: La partizione dell’isola irlandese
A cent’anni dall’entrata in vigore del Government of Ireland Act, che sancì la partizione dell’isola irlandese, in Irlanda del Nord ci si trova a riflettere non solo sul passato, ma soprattutto sul futuro. Le visioni divergenti sullo status della piccola nazione nord-irlandese, infatti, sono tutt’altro [Read More]
Breve storia del regionalismo (asimmetrico) italiano
A cinquant’anni dall’istituzione delle regioni ordinarie e a venti dalla riforma del Titolo V, vale la pena riscoprire le origini e le evoluzioni del regionalismo nel nostro ordinamento. In particolare, l’iniziale asimmetria tra regioni a statuto speciale e il resto del territorio, dovuta alle particolari [Read More]
La Rule of Law in Europa centro-sudorientale: stato di salute e prospettive
Giunti alla conclusione del nostro progetto sulla rule of law in Europa centro-sudorientale, è il momento di tracciare una panoramica dei vari Paesi analizzati sulla base di due indicatori principali (l’indipendenza del potere giudiziario e la libertà dei media) e di volgere lo sguardo al [Read More]
Commissione per l’efficienza della giustizia: cos’è e come funziona
Istituita nel 2002 su iniziativa del Consiglio dei ministri del Consiglio d’Europa, la Commissione per l’efficienza della giustizia (European Commission for the Efficiency of Justice ‒ CEPEJ) è un organo dedicato al miglioramento della qualità e dell’efficienza dei sistemi giudiziari degli Stati membri. Tramite la [Read More]
Il Congresso dei poteri locali e regionali: cos’è e come funziona
Istituito ufficialmente nel 1994, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa nasce dall’esigenza di dare uno spazio alle autorità locali e regionali per esprimere i propri interessi, riconoscendo la fondamentale importanza della democrazia a livello locale per un buon funzionamento dei sistemi [Read More]
Memorie del dottorato: perché bisogna parlare di ricerca e salute mentale
Chiunque sia passato per il dottorato sa quanto possa essere un’esperienza distruttiva per la propria salute mentale, a qualsiasi stadio del dottorato ci si trovi. Le sfide e le difficoltà a volte sono tali da far rimpiangere la scelta di aver intrapreso questo percorso. Eppure, [Read More]
La Commissione di Venezia: cos’è e come funziona
Istituita nel 1990, la Commissione di Venezia è un organo del Consiglio d’Europa sconosciuto alla maggior parte dei non-addetti ai lavori. Eppure, il lavoro che svolge è estremamente interessante, oltre che rilevante per la tutela dei diritti fondamentali e dei principi democratici nel continente europeo [Read More]
Tutte le strade portano a Dayton?
Il 21 novembre di 25 anni fa, a Dayton, Ohio, venivano conclusi quelli che passeranno alla storia come “gli Accordi di Dayton”. Oltre a porre fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, gli Accordi diedero al Paese un nuovo e complesso sistema politico. Nonostante sia ampiamente condiviso [Read More]
La rule of law nell’Unione europea e la prudenza delle procedure
Per poter capire perché abbiamo definito la rule of law un paradosso, è necessario partire dal significato che tale principio assume nel diritto dell’Unione europea e analizzare gli strumenti con cui l’Unione dovrebbe far fronte alla crisi dello Stato di diritto. [Read More]
Perché le parole sono importanti (ora più che mai)
Nei miei anni di attivismo per i diritti LGBTQ+ ho imparato bene quanto usare una parola piuttosto che un’altra non sia solo una questione di correttezza, ma soprattutto di potere e di autoaffermazione. Proprio per questo motivo è importante, forse ora più che mai, soffermarsi [Read More]