Articles by Alessia Cerocchi
Il 19 maggio 2021, all’indomani dell‘attacco al Campidoglio degli Stati Uniti, la Camera dei rappresentanti ha votato una proposta di legge volta a formare una commissione bipartisan, come quella formata per gli attentati dell’11 settembre 2001, con il compito di indagare su quanto accaduto. La richiesta [Read More]
Spiegami Capitol Hill: cos’è successo il 6 gennaio 2021
Sono passati due anni dall’assalto di Capitol Hill del 6 gennaio 2021, uno degli avvenimenti che più ha segnato la politica statunitense degli ultimi anni. Solo poche settimane fa, la Commissione d’inchiesta bipartisan istituita dal Congresso ha terminato il suo lavoro, pubblicando un rapporto che ricostruisce [Read More]
Il personaggio dell’anno: John Fetterman
John Karl Fetterman è il senatore eletto dello Stato della Pennsylvania. 53 anni, proveniente da una ricca famiglia repubblicana conservatrice, Fetterman ha avuto un’educazione privilegiata: è laureato in finanza e successivamente ha frequentato un master in amministrazione pubblica all’Università di Harvard. Ha ammesso di aver [Read More]
Midterm Elections 2022: i candidati al Senato della Georgia
In questa tornata elettorale, i democratici temono seriamente di perdere il controllo del Senato, dove il loro unico vantaggio è il voto decisivo della vicepresidente Kamala Harris, in quanto democratici e repubblicani sono sostanzialmente alla pari in termini numerici. [Read More]
Spiegami le elezioni: il tema dei diritti
Tra le differenze più evidenti all’interno dei programmi delle varie coalizioni c’è sicuramente l’attenzione ai diritti della comunità Lgbtq+, al ruolo della donna all’interno della società, più nello specifico dell’interruzione volontaria di gravidanza, ai diritti delle persone con disabilità e alla questione della cittadinanza. [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista a Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International
Riccardo Noury è portavoce e direttore dell’Ufficio Comunicazione della Sezione Italiana di Amnesty International, organizzazione di cui fa parte dal 1980. È autore, coautore o prefattore di numerosi testi in tema di violazioni dei diritti umani, in particolare sulla pena di morte e la tortura. [Read More]
Legge USA e disastri ambientali: la sentenza Chevron v. Natural Resources Defense Council
Continuando il nostro percorso di analisi del rapporto tra la legge degli Stati Uniti e la sua giurisdizione in materia ambientale, appare necessario esaminare la sentenza “CHEVRON U.S.A., INC. V. NATURAL RESOURCES DEFENSE COUNCIL, INC” del 1984. [Read More]
Legge USA e disastri ambientali: il caso Chevron
Continuando ad analizzare il rapporto tra la normativa degli Stati Uniti d’America e i disastri ambientali, è necessario trattare il caso (o meglio, i casi) della Chevron Corporation (già citata in un evento riguardante l’Ecuador), un’azienda petrolifera statunitense costituita nel 1911 in California in seguito [Read More]
Diritto all’aborto: la reazione degli Stati Uniti
Abbiamo già approfondito l’analisi della sentenza della Corte Suprema che il 24 giugno scorso ha sancito la mancata rilevanza costituzionale del diritto all’aborto. Come è stata accolta dalla popolazione americana questa pronuncia? Cosa sta succedendo negli Stati Uniti rispetto alla questione dell’aborto? [Read More]
Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization et al.: analisi della sentenza che ha cancellato Roe v. Wade
Come preannunciato dalla bozza diffusa da Politico, la Corte Suprema, con la decisione Dobbs v. Jackson, ha ribaltato il precedente del 1973, Roe contro Wade, che garantiva l’accesso all’aborto a livello federale, sostenuto anche dalla più recente Planned Parenthood v. Casey del 1992. [Read More]
Legge USA e disastri ambientali
Nel corso della storia, i governi di tutto il mondo hanno approvato normative per proteggere la salute umana dalla contaminazione ambientale. A partire dalla rivoluzione industriale questi interventi sono diventati sempre più frequenti: sono cambiate le abitudini e questo tipo di tutela è diventata una [Read More]
Il sistema di accoglienza dei rifugiati in Canada
Abbiamo già affrontato il tema della politica migratoria in Canada, mettendo in evidenza le contraddizioni di un Paese che si definisce accogliente e multiculturale, ma in cui vige, di fatto, un sistema a punti per classificare le persone che vogliono entrarvi. Ogni anno, il Dipartimento [Read More]