Articles by Alessia Cerocchi
Mai come negli ultimi due anni abbiamo trascorso del tempo nelle nostre case. Ma come ha vissuto questo periodo chi non ha un alloggio di proprietà e non ha potuto pagare un affitto? Negli Stati Uniti, un terzo della popolazione non può permettersi una casa: [Read More]
Gli incendi californiani e PG&E
Ogni anno, nel periodo estivo, il nostro pianeta prende fuoco. In tutto il mondo scoppiano incendi terribili, e guardando agli Stati Uniti, tra i roghi più violenti possiamo citare quelli che invadono la California. [Read More]
Il Canada e l’orrore delle scuole residenziali
Nel maggio del 2021, sono stati ritrovati i resti di 215 bambini in una fossa comune presso l’ex scuola residenziale indiana Kamloops, nella Columbia Britannica. Poche settimane più tardi, sono state ritrovate ben 751 tombe anonime in un’altra scuola a Marieval nel Saskatchewan. Ancora, nel [Read More]
Gli USA e la lobby dei diritti umani
Sembra strano associare la parola “lobby” all’ambito dei diritti umani: alla prima siamo abituati a dare, generalmente, una connotazione negativa. Ma come abbiamo già visto nel progetto dedicato all’Unione europea, non è sempre così.“Lobby” è un termine, utilizzato per la prima volta con questo significato, [Read More]
Il personaggio dell’anno: Deb Haaland
Donna, nativa americana, madre single: anche se sembra impossibile (ebbene sì, nel 2021 è ancora così) queste sono alcune delle caratteristiche personali di un attuale membro del Gabinetto degli Stati Uniti d’America, nonché Capo del dipartimento degli Interni, dicastero che ha competenze in materia di [Read More]
Globalizzazione e diritto informatico
Uno degli elementi fondamentali del fenomeno della globalizzazione è la tecnologia informatico-telematica. Lo sviluppo della rete ha costituito, infatti, uno dei veicoli decisivi per l’espansione dei mercati economico-finanziari, per la diffusione delle culture e per l’avvicinamento dei costumi sociali, dando vita al cosiddetto ciberspazio, nel [Read More]
La sentenza Citizens United v. FEC (2010)
Con la sentenza Citizens United v. FEC, la Corte Suprema degli Stati Uniti rafforzò, applicandolo anche alle società, il principio già espresso nel 1976 in Buckley v. Valeo, secondo cui la spesa politica è una forma di libertà di parola protetta dal Primo emendamento della [Read More]
I limiti ai contributi delle campagne elettorali: la sentenza Buckley v. Valeo (1976)
La sentenza Buckley v. Valeo si basa sulla legittimità costituzionale della Federal election campaign act (FECA), la legge adottata negli Stati Uniti nel 1971 per regolare la raccolta, nonché la spesa, del denaro nel corso delle campagne elettorali. [Read More]
Ricorda 1991: L’elezione di Clarence Thomas alla Corte Suprema
Il 23 ottobre 1991 il presidente repubblicano George Bush nominò Clarence Thomas giudice della Corte Suprema statunitense. Il giudice Thomas è stato il secondo giurista afroamericano ad accedere a questa carica, dopo Thurgood Marshall, a cui subentrò in seguito al suo pensionamento. Oggi, all’età di settantadue [Read More]
Ricorda 1971: Swann v. Charlotte-Mecklenburg Board of Education
Nell’aprile di cinquant’anni fa, la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha emesso la storica sentenza Swann v. Charlotte-Mecklenburg, la pronuncia più importante in ambito di desegregazione scolastica dopo Brown v. Board of Education del 1954. Infatti, nonostante quest’ultima avesse dichiarato incostituzionale la segregazione nell’istruzione [Read More]
Affirmative action nel mondo dell’istruzione USA
Quando parliamo di affirmative action (in italiano, azione positiva) ci riferiamo a uno strumento che, in maniera attiva, mira a promuovere la partecipazione di persone appartenenti a minoranze etniche, di genere, di orientamento sessuale e sociali in contesti in cui tali gruppi sono sottorappresentati. L’azione positiva [Read More]
I difensori d’ufficio e le disuguaglianze economiche e razziali
Il sesto emendamento della Costituzione americana sancisce il diritto di difesa dell’imputato. Se questo non può permettersi un difensore di fiducia è lo Stato ad assegnargli un public defender, generalmente tradotto, in maniera imprecisa, con il difensore d’ufficio italiano. Il difensore d’ufficio in Italia è [Read More]