Articles by Susanna Stefanini
Nei quasi sette anni dal suo lancio, il progetto geopolitico di Pechino è diventato gradualmente più complesso e dettagliato. I corridoi terrestri e marittimi prendono forma, ma la mancanza di trasparenza e di un piano definito, rendono la BRI agli occhi di molti Paesi un [Read More]
Elezioni Taiwan 2020: Il sistema elettorale
L’11 gennaio 2020 il popolo di Taiwan è chiamato alle urne per eleggere il prossimo presidente. Gli elettori taiwanesi – di età pari o superiore a 20 anni e registrati nella Repubblica di Cina (ROC) – riceveranno tre schede: una per l’elezione del prossimo presidente [Read More]
La Via tra Cina e UE: l’Italia e la BRI
Il progetto cinese della Nuova Via della Seta ha diviso l’Unione europea. Alcuni Paesi sostengono una posizione più dura nei confronti del “rivale sistemico”, come Francia e Germania, mentre altri sono aperti a instaurare stretti legami politici e di investimento con Pechino. Tra questi Paesi vi troviamo [Read More]
Ricorda 1989: la strage di Piazza Tian’anmen
Il 4 giugno sono ricorsi i trent’anni della fine delle proteste di piazza Tian’anmen a Pechino. Iniziate a metà aprile del 1989 in seguito alla morte del leader comunista riformista Hu Yaobang, vennero represse dall’Esercito di Liberazione Popolare su ordine del governo comunista che mal [Read More]
Ricorda 1919: il Movimento del 4 maggio
Quest’anno si è celebrato il centenario del Movimento del 4 maggio 1919. Quel giorno, oltre tremila studenti cinesi scesero in piazza Tian’anmen per opporsi a ciò che vedevano come la risposta inefficace del governo cinese al trattato di Versailles. Il Movimento del 4 maggio, in cinese [Read More]
La Via tra Cina e UE: gli investimenti europei nel mercato cinese
Nonostante le promesse di uniformare il campo di gioco, le società europee continuano ad affrontare importanti restrizioni di investimento formali e informali nel mercato cinese. Anche se la Cina si muove per abolire legalmente il trattamento speciale delle società straniere, il Paese continua a classificare gli [Read More]
La Via tra Cina e UE: come si adatta la strategia cinese dopo le azioni dell’Unione?
Pechino mira a ottenere un maggiore accesso ai mercati esteri. Il principale obiettivo della Belt and Road Initiative (BRI) è esportare la sovraccapacità produttiva del Paese e guadagnare quote di mercato in nuovi settori. Oggi la leadership comunista cinese sembra combattere il protezionismo con un [Read More]
La Via tra Cina e UE: la nuova richiesta della Cina all’UE
Per il 15° anniversario del partenariato strategico globale tra la Cina e l’Unione Europea (UE), il 18 dicembre 2018, il governo cinese ha presentato il suo terzo e ultimo documento politico sull’UE. Lo scopo di questo documento è di stabilire la direzione e i principi [Read More]
La Via tra Cina e UE: dagli occhi di Bruxelles
Al concludersi di uno dei periodi più pieni degli ultimi anni delle relazioni sino-europee, in questo articolo spostiamo i riflettori sulla politica europea nei confronti della Cina. A oggi, la Cina rappresenta il secondo partner commerciale dell’UE dopo gli Stati Uniti e l’UE il maggior [Read More]
Italia e BRI: un accordo nel disaccordo
Nonostante lo scetticismo dei suoi omologhi europei e di Washington e malgrado le discordanze interne tra i partiti di Governo Lega-5Stelle, l’Italia aderisce ufficialmente al progetto cinese Belt and Road Initiative (BRI), diventando la prima nazione del G7 e primo Paese fondatore dell’Unione europea a [Read More]
La Via tra Cina e UE: obiettivi economici
Il quadro politico strategico descritto nel precedente articolo ha provato a identificare il contesto in cui si inserisce la Belt and Road Initiative (BRI, o Nuova via della seta), mostrando come l’iniziativa di Pechino voglia collegarsi con il continente eurasiatico attraverso obiettivi molto ampi e [Read More]
La Via tra Cina e UE: il quadro politico strategico cinese
La Belt and Road Initiative (一带 一路, yi dai yi lu, BRI) è una proposta del governo cinese per collegare Paesi ed economie del continente euroasiatico. Sin dal suo lancio nel 2013 è diventata la pietra miliare della diplomazia economica della Cina e inserita tra [Read More]