Articles by Armando D'Amaro
Il prossimo 25 febbraio, i cittadini nigeriani eleggeranno il futuro capo dello Stato, che rimarrà in carica fino al 2027. La Nigeria è un Paese enorme, con oltre 225 milioni di abitanti che hanno un’età media di 17 anni e parlano 525 lingue diverse. È, [Read More]
L’estate elettorale africana: Senegal, Kenya e Angola
Urne aperte durante l’estate in Senegal, Kenya e Angola. Tre elezioni differenti, ma tutte cruciali per il futuro politico dei tre Paesi. I primi a votare, il 31 luglio, sono stati i cittadini senegalesi che hanno rinnovato il Parlamento nazionale. Pochi giorni dopo, il 9 [Read More]
Ricorda 1312: l’uomo più ricco del mondo, Mansa Musa, diventa imperatore del Mali
Chi è (o chi è stato) l’uomo più ricco di tutti i tempi? Se pensate a Elon Musk o a Jeff Bezos avete sbagliato e anche di molto. Se allarghiamo la linea temporale nella classifica degli uomini più ricchi che siano mai esistiti compaiono personaggi [Read More]
I volti delle donne d’Africa: le sfide verso la parità di genere nel mondo del lavoro
La parità di genere nell’occupazione è attualmente una delle maggiori sfide nello sviluppo che i Paesi di tutto il mondo, compresi quelli africani, devono affrontare. Sebbene siano stati compiuti progressi nell’uguaglianza di genere nei mercati del lavoro globali grazie al progresso economico e sociale, gli [Read More]
I volti delle donne d’Africa: il divario di genere nell’istruzione
Studiare è un diritto universale, ma non tutti ne godono appieno. L’accesso, il proseguimento e il completamento degli studi di bambine e ragazze africane sono ancora fonte di grande preoccupazione. Gli ultimi dati dell’UNESCO (2020) mostrano che nel mondo 52 milioni di ragazze non vanno [Read More]
I volti delle donne d’Africa: i matrimoni precoci
Il matrimonio precoce è una questione globale che attraversa Paesi, culture e religioni. Secondo l’UNICEF, il matrimonio precoce è qualsiasi unione formale o informale tra bambini al di sotto dei diciotto anni o tra un adulto e una bambina o un bambino. Nel mondo, nel corso [Read More]
I volti delle donne d’Africa: il femminismo africano
Caratteristica del pensiero femminista occidentale è l’idea che la battaglia di tutte le donne del mondo sia identica: quella per l’emancipazione dall’uomo. Un’idea di universalità e omogeneità che è stata messa in discussione, soprattutto a partire dagli anni Novanta, dall’emergere di movimenti femministi nei Paesi [Read More]
I volti delle donne d’Africa: demografia e società
L’Africa è un continente in rapida trasformazione. La crescita demografica è la più elevata al mondo: a oggi 1,1 miliardi di persone abitano in Africa subsahariana e, secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), nel 2050 la popolazione raddoppierà per poi sfiorare i quattro [Read More]
Ricorda 1971: Hastings Banda si autoproclama presidente a vita del Malawi
Dopo l’indipendenza, il processo di costruzione di un solido governo democratico fallì in molti dei nuovi Stati africani. Gli anni Settanta in Africa furono segnati da moltissimi colpi di stato in tutto il continente. Uno di questi avvenne in Malawi, dove Hastings Banda una volta [Read More]
L’ultima monarchia assoluta d’Africa: cosa sta succedendo a eSwatini?
eSwatini, la terra di un uomo che non ha fatto i conti coi suoi cittadini. La monarchia di eSwatini, un piccolo Stato nel sud dell’Africa, fino al 2018 conosciuto con il nome di Swaziland, sta affrontando una stagione di proteste, organizzate da manifestanti che chiedono a [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: la costruzione delle comunità africane passa per Pechino
Dopo aver raccontato i progetti di sviluppo infrastrutturale tra vari Paesi africani e la Cina, arriviamo con questo articolo alla fine del nostro progetto “un ponte tra Africa e Cina”, e lo facciamo parlando del simbolo del potere delle Comunità Africane: i nuovi palazzi dell’Unione [Read More]
Il porto di Walvis Bay in Namibia: un ponte tra Africa e Cina
È passato più di anno dall’inaugurazione del più grande progetto infrastrutturale della Namibia post-indipendenza: l’ampliamento del porto di Walvis Bay. Il progetto ha creato più di 2000 nuovi posti di lavoro e formato più di 600 operai specializzati, stando alle stime della China Harbour Engineering Company [Read More]