Articles by Matteo Savi
di Federico Lo Re e Matteo SaviL’essenza umana ci spinge verso l’ignoto, verso ciò che ancora non conosciamo. Attraverso i secoli, abbiamo superato le colonne d’Ercole e abbiamo esplorato terre ostili, persino raggiungendo la Luna. Non ci siamo mai accontentati di ciò che era noto. [Read More]
Manifesto AI: perché abbiamo scelto di usare le intelligenze artificiali
Da oggi il nostro sito verrà popolato da immagini create del tutto o in parte con le intelligenze artificiali (AI). Opere che vogliamo offrire a tutta la nostra comunità, lasciandole in licenza CC BY-NC. In questo modo potrete usare i nostri lavori in AI per [Read More]
La situazione socioeconomica della Nigeria in cinque punti
Il prossimo 25 febbraio, i cittadini nigeriani eleggeranno il futuro capo dello Stato, che rimarrà in carica fino al 2027. La Nigeria è un Paese enorme, con oltre 225 milioni di abitanti che hanno un’età media di 17 anni e parlano 525 lingue diverse. È, [Read More]
Il personaggio dell’anno: Olusegun Obasanjo
Se doveste incontrare Olusegun Obasanjo durante un evento internazionale, senza riconoscerlo, vi apparirebbe come un distinto signore nigeriano di 85 anni. Attenzione però a chiedergli informazioni sulla sua storia: Obasanjo vanta una storia politica e militare più lunga addirittura di quella del suo Paese, al [Read More]
Elezioni in Lesotho: l’ascesa del miliardario Sam Matekane
Il Lesotho ha festeggiato lo scorso 4 ottobre il cinquantaseiesimo anniversario della sua indipendenza, avvenuta nel 1966 dal Regno Unito. Si tratta di un Paese molto particolare, essendo un’enclave nel territorio del Sudafrica, popolata da soli 2,1 milioni di persone. Lo scorso 7 ottobre i [Read More]
Pandora Papers in Africa: il caso della famiglia Kenyatta
Con la locuzione “Pandora Papers” ci riferiamo a un insieme di quasi dodici milioni di documenti, per la maggior parte materiale che il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) ha ottenuto da quattordici società specializzate nella creazione di entità offshore in paradisi fiscali. Oltre seicento [Read More]
Il personaggio dell’anno: Tedros Adhanom Ghebreyesus
Etiope, classe 1965, il Dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus è l’attuale direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO). Biologo, politico, esperto di sanità pubblica, ricercatore universitario, attivista di un partito protagonista di una guerra civile, direttore di istituzioni internazionali e importante [Read More]
I Pandora Papers in Africa: finanza offshore e arroganza del potere
L’indagine dei Pandora Papers è uno dei maggiori sforzi mai compiuti per smascherare i meccanismi che si celano dietro il mondo della finanza offshore. Le dimensioni dell’indagine del Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) sono senza precedenti, con 11,9 milioni di files ottenuti da 14 [Read More]
Ricorda 1961: L’omicidio di Patrice Lumumba
Patrice Lumumba è uno dei personaggi più iconici della storia contemporanea dell’Africa. Carismatico e tagliente, Lumumba è stato il leader politico che ha guidato la lotta per l’indipendenza del Congo Belga (oggi Repubblica Democratica del Congo) contro il colonialismo del Belgio, pagando con la vita [Read More]
Africa Digitale: la sfida della Digital Diplomacy
Lo sviluppo impetuoso delle tecnologie di comunicazione ha cambiato radicalmente moltissimi aspetti della nostra vita e le relazioni internazionali non fanno eccezione. Il miglioramento della possibilità di comunicare efficacemente a distanza e la capacità di amplificazione dei messaggi offerta dai social media stanno infatti rimodellando [Read More]
Africa Digitale: cybercrimine e sicurezza informatica
Il continente africano è quello che registra i più alti tassi di nuovi utenti di internet ogni anno. Secondo l’International Telecommunication Union (ITU) la percentuale di africani che usa internet è passata dal 2,1% nel 2005 al 24,4% nel 2018. Una crescita così dirompente è [Read More]
Africa digitale: tra spinte all’innovazione e digital divide
In un periodo come quello in corso, caratterizzato dalle chiusure e dalle limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19, le tecnologie digitali hanno avuto un ruolo cruciale nel permettere il proseguimento delle attività umane. Se l’accelerazione forzata del processo di digitalizzazione della vita quotidiana ha creato innovazione, [Read More]