Articles by Armando D'Amaro
Nelle ultime settimane la Nigeria sta attraversando un periodo di proteste. Migliaia di nigeriani, sopratutto giovani, stanno scendendo in piazza per contestare e chiedere la chiusura alla Special Anti Robbery Squad, meglio conosciuta come SARS. Cosa è successo in Nigeria?Il primo ottobre lo Stato più popoloso [Read More]
Presidenziali alle Seychelles: l’arcipelago al bivio
Quando pensiamo alle Seychelles ci vengono subito in mente le stupende spiagge bianche, la foresta incontaminata, l’acqua cristallina; eppure questo arcipelago di 115 isole a largo del Madagascar non è solo mare e sole. Sabato 24 ottobre i seychellois saranno chiamati alle urne per eleggere il [Read More]
Un ponte tra Cina e Africa: il porto di Bagamoyo, Tanzania
Il porto di Bagamoyo, in Tanzania, potrebbe diventare un crocevia fondamentale nel progetto BRI della Cina di Jinping [Read More]
Ricorda 2010: i Mondiali di calcio in Sudafrica
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo Ricorda [Read More]
Speciale Islam Insight: la Nigeria e la Shari’a a livello regionale
Quando pensiamo alla Sharia, cioè il complesso di regole comportamentali e di condotta morale ispirate ai precetti islamici, raramente ci soffermiamo sull'Africa subsahariana. Eppure in questa porzione di mondo alcuni Paesi hanno cominciato ad abbracciare le regole shariatiche, introducendo l'islam nel sistema giuridico vigente. In questo articolo prenderemo in esame il caso della Nigeria, analizzando come la fede musulmana si è sviluppata tra i cittadini e in che modo si è inserita nel contesto sociale. [Read More]
Guinea alle urne: un referendum inaspettato
La Guinea è finita nel caos a causa della decisione del presidente Condè di rimandare le elezioni e di indire un referendum costituzionale per lo stesso giorno, il 1 Marzo [Read More]
La Guinea alle urne: tra passato, paure e speranze
La Guinea (Conakry), piccolo Paese dell’Africa occidentale, è una realtà poco menzionata dalla stampa. Attualmente, per esempio, la comunità internazionale ha gli occhi puntati sul vicino Mali, facendo passare la situazione socio-politica e di sicurezza della Guinea in secondo piano.La natura esplosiva del Paese risiede [Read More]
Elezioni in Botswana: l’analisi dei risultati
Venerdì 1 Novembre, il presidente in carica Mokgweetsi Masisi ha prestato giuramento per un nuovo mandato, dopo un’elezione generale che ha dato al suo Partito Democratico del Botswana (BDP) motivi di preoccupazione. In vista delle elezioni del 23 ottobre, il principale leader dell’opposizione Duma Boko [Read More]
Elezioni in Botswana: il sistema elettorale e i partiti
Dopo aver illustrato la storia del Botswana, in preparazione alle elezioni del 23 ottobre, in questo articolo analizziamo il sistema politico e i partiti della democrazia più antica e stabile dell’Africa. Il mandato costituzionale del presidente Khama è scaduto alla fine di marzo 2018, e [Read More]
Elezioni in Botswana: storia di un Paese
La Repubblica del Botswana in Africa del Sud – un tempo protettorato britannico-, ora è un Paese indipendente con una democrazia stabile e un’economia di successo, in transizione dal suo status di Paese tra i più poveri del mondo a un livello di reddito medio, [Read More]
Ricorda 1929: La rivolta delle donne Aba
L’Aba Women’s Riot del 1929 fu una ribellione di due mesi scoppiata in Nigeria condotta dalle donne del mercato locale appartenenti alla tribù Igbo contro gli eccessivi poteri del governo britannico e dei suoi capi di mandato al culmine del colonialismo. La ribellione fu innescata dall’imposizione [Read More]
La scuola in Africa: Angola, Mozambico e Guinea Bissau
I sistemi scolastici dei Paesi che furono colonie portoghesi risentono ancora fortemente del modello creato dalla vecchia madrepatria. Tale loro caratteristica sarà messa in luce analizzando i sistemi educativi di Angola, Mozambico e Guinea Bissau, le principali ex colonie portoghesi in Africa. [Read More]