Articles by Maria Chiara Franceschelli
Poco prima di essere travolta dalla pandemia di Covid-19, la Russia si trovava già da tempo a dover fare i conti con un altro virus: l’HIV. Con più di un milione di infetti già nel 2017 (pertanto, la stima odierna è drammaticamente maggiore), l’1,2% della [Read More]
Venti di Putin: la società civile e i movimenti sociali
Il regime autoritario di Vladimir Putin non si basa soltanto su meccanismi di coercizione dall’alto, faticosi, dispendiosi e di difficile gestione in un territorio vasto come la Russia, bensì si appoggia anche a un solido consenso popolare, ottenuto in parte tramite il monopolio dell’informazione. Il [Read More]
Russia: cos’è successo nel “giorno unico delle elezioni”
Domenica 13 settembre, 41 degli 85 soggetti federali della Russia sono andati alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni” (in russo, единый день голосования). Attraverso tutto il territorio russo, sono diversi i tipi di elezioni a essersi alternate. In tutto, [Read More]
Ricorda 1870: la nascita di Lenin
Il 2020 segna il 150° anniversario della nascita di Vladimir Il’ic Lenin. In questo articolo ripercorriamo la sua vita e lo sviluppo del suo impegno politico fino alla Rivoluzione d’ottobre, fornendo una panoramica generale del suo pensiero politico. [Read More]
Venti di Putin: i rapporti con gli Stati Uniti
Dopo aver osservato le relazioni con l’UE e con la Cina, in questo appuntamento dei nostri Venti di Putin ci concentreremo sulle relazioni fra la Russia e gli Stati Uniti. Negli anni Settanta e Ottanta il rapporto fra Unione Sovietica e Stati Uniti, fino ad [Read More]
Le kommunalki russe: l’ombra del collettivismo sovietico nell’urbanistica del presente
Gli antichi palazzi nobiliari del centro di Mosca, San Pietroburgo e altre grandi città russe non sono solo patrimonio storico e artistico. Questi maestosi edifici, oggi spesso lasciati all’incuria del tempo, raccontano un importante pezzo di storia della Russia, saldamente intrecciata al presente. In molti [Read More]
Federalismo e stato di emergenza in Russia
Il sistema politico russo si basa su un delicato equilibrio di poteri fra presidente, governo federale (il Consiglio dei ministri) e governi regionali. Nei suoi vent’anni al potere, Putin ha instaurato un regime sempre più personalistico: da un lato, nella sua carica si concentra il [Read More]
Venti di Putin: le politiche economiche
Sono ormai passati vent’anni da quando, nel 2000, Vladimir Putin è salito ai vertici del Cremlino, aprendo un’egemonia durata fino a oggi senza interruzioni di fatto. Dopo aver esplorato le politiche sociali, in questo articolo approfondiremo le politiche economiche che hanno segnato la presidenza Putin [Read More]
Oltre l’ortodossia: il Buddhismo in Russia
Siamo arrivati alla terza e ultima puntata del nostro breve viaggio attraverso le minoranze religiose considerate ufficiali in Russia. La legge del 1997 sulla libertà di coscienza e sull’associazionismo religioso, infatti, affianca al cristianesimo ortodosso altre tre religioni: l’Islam, l’Ebraismo e il Buddhismo. Esse sono [Read More]
Oltre l’ortodossia: l’Ebraismo in Russia
Con la legge del 1997 sulla libertà di coscienza e sull’associazionismo religioso, quattro fedi religiose divennero ufficialmente parte integrante dell’eredità dei popoli russi: il Cristianesimo ortodosso, l’Islam, l’Ebraismo e il Buddhismo. Dopo aver esplorato l’Islam nella Federazione, questo secondo articolo offrirà una panoramica sul complesso [Read More]
Oltre l’ortodossia: l’Islam in Russia
Siamo abituati a pensare alla religiosità russa in termini di sfarzose cattedrali ortodosse e stretti legami fra Cremlino e patriarchi. Questa è, però, un’immagine riduttiva: nel Paese convivono importanti minoranze, musulmane, ebraiche e buddhiste. Nel primo di questo nuovo ciclo di articoli, approfondiremo la storia [Read More]
Il federalismo russo fra Stato, regioni e democrazia
Con i suoi 17.100.000 chilometri quadrati, la Russia rappresenta una grande sfida per quanto riguarda l’amministrazione del territorio. In questo articolo, percorreremo brevemente il delicato equilibrio fra governo federale e governi regionali del Paese più esteso del mondo, analizzandone le implicazioni istituzionali. [Read More]