Articles by Maria Chiara Franceschelli
Sono ormai passati vent’anni da quando, nel 2000, Vladimir Putin è salito ai vertici del Cremlino, aprendo un’egemonia durata fino a oggi senza interruzioni di fatto. Dopo aver esplorato le politiche sociali, in questo articolo approfondiremo le politiche economiche che hanno segnato la presidenza Putin [Read More]
Oltre l’ortodossia: il Buddhismo in Russia
Siamo arrivati alla terza e ultima puntata del nostro breve viaggio attraverso le minoranze religiose considerate ufficiali in Russia. La legge del 1997 sulla libertà di coscienza e sull’associazionismo religioso, infatti, affianca al cristianesimo ortodosso altre tre religioni: l’Islam, l’Ebraismo e il Buddhismo. Esse sono [Read More]
Oltre l’ortodossia: l’Ebraismo in Russia
Con la legge del 1997 sulla libertà di coscienza e sull’associazionismo religioso, quattro fedi religiose divennero ufficialmente parte integrante dell’eredità dei popoli russi: il Cristianesimo ortodosso, l’Islam, l’Ebraismo e il Buddhismo. Dopo aver esplorato l’Islam nella Federazione, questo secondo articolo offrirà una panoramica sul complesso [Read More]
Oltre l’ortodossia: l’Islam in Russia
Siamo abituati a pensare alla religiosità russa in termini di sfarzose cattedrali ortodosse e stretti legami fra Cremlino e patriarchi. Questa è, però, un’immagine riduttiva: nel Paese convivono importanti minoranze, musulmane, ebraiche e buddhiste. Nel primo di questo nuovo ciclo di articoli, approfondiremo la storia [Read More]
Il federalismo russo fra Stato, regioni e democrazia
Con i suoi 17.100.000 chilometri quadrati, la Russia rappresenta una grande sfida per quanto riguarda l’amministrazione del territorio. In questo articolo, percorreremo brevemente il delicato equilibrio fra governo federale e governi regionali del Paese più esteso del mondo, analizzandone le implicazioni istituzionali. [Read More]
Ricorda 1989: il crollo del Muro nell’Europa post-comunista
Il 9 novembre 1989, il Politburo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) annunciò che, a partire dalla mezzanotte di quel giorno, i cittadini della RDT sarebbero stati liberi di attraversare il confine con la Repubblica Federale Tedesca (RFT) della Germania Ovest, senza autorizzazione né giustificazione. A [Read More]
La nostalgia dell’Unione Sovietica in una Russia stremata
Nell’ultimo decennio, la popolazione russa è diventata sempre più nostalgica nei confronti dell’Unione Sovietica. L’immaginario sovietico è ritornato in auge nella cultura popolare, ma ha anche contagiato l’opinione politica dei cittadini. Sondaggi condotti fra il 2017 e il 2019 hanno mostrato che più del 60% dei [Read More]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto [Read More]