Articles by Matteo Bassetti De Angelis
La Corte di giustizia dell’UE compie un importante passo avanti nell’obbligo del riconoscimento del rapporto di filiazione tra coppie omosessuali attraverso il diritto alla libera circolazione e alla cittadinanza europea. Nella recente sentenza del 14 dicembre 2021, resa nel caso C-490/20 PPU, la Grande Sezione, [Read More]
Accedere a Internet è un diritto umano?
La recente pandemia da Covid-19 ha profondamente inciso sulla vita della comunità mondiale; le regole sul distanziamento sociale, il “lockdown”, il coprifuoco e numerose altre misure restrittive hanno fortemente implementato il ruolo del digitale nella vita di ognuno di noi, conducendo a nuove sfide sul [Read More]
Il diritto alla terra come garante di altri diritti umani
Il “diritto alla terra” svolge un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità culturale delle popolazioni indigene. Tale diritto viene, talvolta, attribuito dalla giurisprudenza nazionale in virtù del riconoscimento di un pre-existing title: ovvero un titolo, giuridicamente vincolante, di preferenza e preminenza rispetto alle attività economiche dello [Read More]
Ricorda 1951: La Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati
La Convenzione di Ginevra del 1951, anche conosciuta come Convenzione relativa allo status dei rifugiati, è un trattato internazionale multilaterale delle Nazioni Unite approvato nella Conferenza di Ginevra del 28 luglio 1951. Si ritiene che a oggi il documento corrisponda, nei suoi principi cardine quali il non [Read More]
Il diritto allo studio universitario: una facoltà alla portata di tutti e tutte?
Ogni realtà universitaria ha una propria area denominata “diritto allo studio”. Il parlamento italiano è più volte intervenuto, nel corso degli anni, legiferando sul tema del “diritto allo studio universitario” evidenziando prerogative e requisiti per poter accedere alle diverse facilitazioni previste. [Read More]
La tutela delle popolazioni indigene: una significativa “apertura” della Suprema Corte Federale brasiliana
Vedere tutelati i propri diritti umani dovrebbe essere una prerogativa, costituzionalmente garantita, presente in ogni ordinamento democratico. Tuttavia, per le minoranze e le popolazioni indigene spesso risulta complesso ottenere il riconoscimento di un ulteriore livello di tutela che si rende necessario in virtù del proprio [Read More]
Che cosa si intende per “porto sicuro”?
Nel diritto italiano e nel diritto internazionale pare non esserci una chiara disciplina del soccorso in mare. Risulta inoltre controverso il contenuto degli obblighi posti in capo allo “Stato soccorrente” e di quelli previsti per lo Stato del “porto sicuro più vicino”. [Read More]
Il diritto al cibo: a che punto è il diritto internazionale?
Nonostante il diritto al cibo possa naturalmente apparire come uno dei più “elementari” diritti umani ascrivibili ai singoli individui, va rilevato che nel diritto internazionale, ad oggi, sono ancora molti gli sforzi volti ad assicurare una disciplina unitaria e coerente della materia. [Read More]