Articles by Andrea Colombo
Il volume di scambi commerciali attuale tra Russia e America latina è sessantaquattro volte inferiore a quello tra America latina e Stati Uniti e circa ventisei volte minore di quello con la Cina. Nonostante ciò, la Russia riesce comunque a ricoprire un ruolo importante per [Read More]
Brazilian Jiu Jitsu: la storia di una migrazione giapponese in Brasile
Il Brazilian Jiu Jitsu è uno sport che ha conosciuto una costante espansione negli ultimi anni e conta un totale di circa tre milioni di praticanti nel mondo. Come suggerisce il nome, questa particolare disciplina a metà tra arte marziale e sport ha origini giapponesi, [Read More]
Il problema delle armi statunitensi trascende i confini nazionali
Le conseguenze dell’eccessiva permissività delle armi negli Stati Uniti fanno spesso tragicamente notizia. Ogni anno sono più di 35.000 le morti legate all’utilizzo di armi da fuoco, il che significa che ogni giorno circa 106 persone sono ferite a morte in territorio statunitense. Le armi [Read More]
America latina e COP26: impegni presi e prospettive per la regione
La 26esima Conferenza Delle Parti (COP) si è svolta a Glasgow nelle prime settimane di novembre 2021. I Paesi partecipanti sono stati 197, oltre a numerose organizzazioni private, centri studio sul clima e ricercatori indipendenti. All’interno delle complesse negoziazioni sui trattati per far valere i [Read More]
L’esperimento bitcoin dell’El Salvador di Bukele
Il 7 settembre scorso, con l’introduzione del bitcoin come valuta legale, El Salvador è diventato il primo Paese al mondo a impiegare una criptovaluta come moneta a corso forzoso. Ciò significa che tutti gli esercizi commerciali sono obbligati ad accettare pagamenti in bitcoin e che [Read More]
Ricorda 1991: La fondazione del Mercosur
Il 26 marzo 1991 è nata una delle più durevoli esperienze di integrazione latino-americana contemporanea: il Mercosur. Il progetto è partito con la costituzione di un’unione doganale temporanea nel 1991, grazie al trattato di Asunción, ed è poi continuato nel 1995 con il Protocollo di [Read More]
La protezione dell’Amazzonia brasiliana: una questione di sicurezza nazionale?
La protezione della foresta amazzonica e la complessa gestione delle sue immense risorse sono sempre state al centro delle politiche dei governi brasiliani. Nel Paese esiste una netta divisione ideologica tra chi considera la regione amazzonica come un patrimonio mondiale da proteggere e chi, invece, [Read More]
La presidenza AMLO: tra successi e fallimenti del neoprogresismo
L’elezione del 1° luglio 2018 di Andrés Manuel López Obrador, spesso abbreviato AMLO, sembrava anticipare un grande cambiamento. Per la prima volta nella loro storia, gli Stati Uniti Messicani avrebbero avuto un presidente dichiaratamente di sinistra, la cui agenda politica tendeva ad allinearsi a quella [Read More]
Sei anni dopo, rimane aperta la ferita dei 43 desaparecidos di Ayotzinapa
Di Andrea ColomboLa sparizione nel 2014 di 43 studenti messicani della “Escuela Normal Raúl Isidro Burgos” di Ayotzinapa rimane ad oggi irrisolta. Le risposte che i familiari delle vittime stanno cercando assieme alle Organizzazioni Non Governative e alle autorità d’inchiesta vanno esaminate attraverso una logica [Read More]