Articles by Giulia Romani
Membro più giovane della Camera dei rappresentanti della Nuova Zelanda, Nanaia Mahuta è stata scelta nel novembre 2020 come ministra degli Esteri e ministra del governo locale nell’esecutivo laburista di Jacinda Ardern, ricevendo un importante riconoscimento a livello internazionale come prima donna Māori a ricoprire [Read More]
La crisi abitativa in Australia
Dai dati del Global Wealth Migration Review del 2019, realizzato dall’Afrasia Bank, l’Australia risultava essere il quinto Paese più ricco al mondo, dopo Stati Uniti, Cina, Giappone e India. Per “ricchezza” in questo caso si intende l’importo totale della ricchezza privata detenuta dagli individui in [Read More]
L’investimento dell’Australia per proteggere la barriera corallina
A fine gennaio, Canberra ha promesso di investire 1 miliardo di dollari australiani (circa 620.000 euro) nella protezione della Grande Barriera Corallina. “Stiamo sostenendo la salute della barriera corallina e il futuro economico degli operatori turistici e delle comunità del Queensland che sono al centro [Read More]
La Nuova Caledonia rimane francese, ma il suo futuro è ancora incerto
Il 12 dicembre 2021 si è tenuto il referendum per l’indipendenza della Nuova Caledonia: si tratta della terza votazione dal 2018 a oggi. In tutte queste occasioni il risultato del voto è sempre andato a favore del mantenimento dello status di dipendenza da Parigi. I [Read More]
Il personaggio dell’anno: Georgina Beyer
Quanti record tutti insieme può detenere una persona sola? Qualunque sia la risposta, Georgina Beyer probabilmente ci si avvicina.Prima donna apertamente transgender e prima sex-worker a essere eletta sindaca e membro del Parlamento a livello globale, Georgina Beyer è di discendenza europeo-maori e si è [Read More]
Sex work: il modello neozelandese
Il modello sviluppato dalla Nuova Zelanda per regolamentare il lavoro sessuale è tra i più progressisti al mondo. Con l’approvazione della Riforma sulla Prostituzione (PRA) del 2003, Wellington ha iniziato un percorso di decriminalizzazione che l’ha resa, a oggi, uno dei punti di riferimento principali [Read More]
La Nuova Zelanda, o Aotarangi, e il biculturalismo
La Nuova Zelanda si fonda sulla relazione tra coloni e indigeni, che è a sua volta alla base del concetto neozelandese di biculturalismo. L’uso combinato del nome “Nuova Zelanda” insieme a quello in lingua Maori che indica l’arcipelago, “Aotarangi”, è divenuto popolare negli anni Ottanta [Read More]
Il razzismo contro la popolazione asiatica in Australia
I media, anche quelli italiani, si sono interessati a più riprese del sistematico aumento di episodi di razzismo ai danni della comunità asiatica negli Stati Uniti dall’inizio dell’epidemia di Covid-19. Alcuni ricercatori delle Università di Melbourne e del Queensland hanno messo a confronto i dati [Read More]
Ricorda 1971: Le proteste contro gli Springbok in Australia
Nel luglio 1971 la trasferta della nazionale di rugby sudafricana in Australia provocò forti proteste da parte dei cittadini. Erano gli anni dell’apartheid e in Sudafrica, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, vigeva un regime fortemente separatista. La segregazione dei neri era sistematica e con [Read More]
Il razzismo sistemico in Australia
Nel mese di giugno, l’opinione pubblica australiana si è concentrata su una mozione presentata dalla senatrice Pauline Hanson, leader e fondatrice del partito nazionalista e conservatore One Nation. La mozione, che mirava all’esclusione della “teoria critica della razza” – una linea di ricerca che esamina [Read More]
L’Australia contro Google e Facebook
Su impulso del governo australiano, il 31 luglio 2020 la Commissione australiana del consumatore e della competizione (ACCC), l’autorità antitrust del Paese, ha presentato un disegno di legge che ha sollevato non poche polemiche. La proposta, chiamata News Media Bargaining Code, aveva lo scopo di [Read More]
L’Australia e il QUAD: Canberra tra due fuochi
Nell’ottobre del 2020 si sono riuniti a Tokyo i ministri degli Esteri di Australia, Stati Uniti, Giappone e India. I quattro Paesi fanno parte di un forum strategico, il QUAD (accordo quadrilaterale di sicurezza), nato nel 2007 a seguito di un dialogo tra gli ex [Read More]